Con la sentenza n. 242 del 17 gennaio 2002 il Consiglio di Stato ritorna ancora una volta sulla necessità che la P.A., in sede di motivazione del provvedimento amministrativo, specifichi puntualmente le esigenze pubbliche che ne giustificano l’emanazione. E ciò, precisa il Supremo Collegio amministrativo, in puntuale attuazione dell’art. 97Continue Reading

1. Le pronunce del TAR Valle d’Aosta, riportate in calce alla presente nota, offrono interessanti spunti di riflessione circa il problema della tutela cautelare nel processo amministrativo dopo la rivisitazione operatane dalla legge 21 luglio 2000, n. 205, che conferma e razionalizza una serie di spinte innovative – introdotte inContinue Reading

La sentenza che si commenta, con la scappatoia degli elementi specializzanti della fattispecie, non affronta la questione di massima che le era sollevata dalla Sezione Lazio. Al contrario, le Sezioni Riunite, hanno emanato una pronunzia che sembra essere sostitutiva di quella che era tenuta a dare il giudice investito delContinue Reading

Il decreto in esame si inserisce nella scia di quell’orientamento che ritiene che l’art. 700 c.p.c non sia applicabile tout court al giudizio cautelare amministrativo, nemmeno in via interpretativa (1). Non solo, ma ribadisce altresì che il Presidente del Collegio giudicante non ha assolutamente poteri decisori. E sulla rigorosità diContinue Reading

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente comunicazione del Presidente del T.A.R. Lombardia – Brescia, Francesco Mariuzzo, con la quale si dà notizia di un prossimo convegno organizzato dalla Sezione tedesca dell’Associazione dei Giudici amministrativi tedeschi, italiani e francesi che si svolgerà nei giorni 18 e 19 ottobre 2002 a Wiesbaden,Continue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La tutela cautelare degli interessi pretesivi: 2.1 le posizioni della dottrina 2.2. e della giurisprudenza. 3. I risultati dell’analisi. 4. Conclusioni. 1. Introduzione. L’art. 3 della L. 21 luglio 2000, n. 205 [1] ha introdotto anche nel processo amministrativo disposizioni generali sul processo cautelare [2] applicabili,Continue Reading

L’art. 14 del decreto legislativo 190/2002 dà applicazione alla legge 21 dicembre 2001, n. 443 (Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive), che all’art. 1, lettera n), delegava il Governo per la “previsione, dopo la stipula deiContinue Reading

La ordinanza in rassegna costituisce uno dei primi provvedimenti che applica la disposizione contenuta nell’art. 3 della L. 205/2000, secondo la quale “nel caso in cui dall’esecuzione del provvedimento cautelare derivino effetti irreversibili il giudice amministrativo può altresì disporre la prestazione di una cauzione, anche mediante fideiussione, cui subordinare laContinue Reading

I fatti: In data 25 ottobre ultimo scorso il Codacons ha presentato ricorso al Tar del Lazio chiedendo, contestualmente, l’annullamento della delibera del Comitato dei Ministri in data 24 ottobre 2000, con la quale è stata dichiarata valida la gara per l’assegnazione delle frequenze per i cellulari di nuova generazioneContinue Reading

1.- Solo un anno fa veniva indicato come un paradosso il fatto che la legge dedicasse poche disposizioni ad un’azione, quella diretta ad ottenere la sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato, divenuta tanto diffusa da far dire, in considerazione dei tempi lunghi normalmente necessari per pervenire ad una sentenza di merito,Continue Reading