Con la presente sentenza, il Tar Puglia, sez. Bari, afferma che anche le articolazioni locali di associazioni ambientaliste riconosciute sono legittimate ad impugnare atti amministrativi dinanzi al giudice amministrativo. Su tale questione, sussiste una diversità di opinioni molto netta che si riflette in un contrasto giurisprudenziale di significativa entità. SecondoContinue Reading

Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica può essere annoverato tra le c.d. ADR (alternative dispute resolution)[1], poiché ha la funzione precipua di risolvere controversie in modo alternativo rispetto alla tutela giurisdizionale. L’alternatività, peraltro, è configurata dalla legge (art. 8, co. 2 D.P.R. n. 1199/1971) in modo particolarmente rigido, dalContinue Reading

Brevi note a margine di Tribunale di Trento, Giudice del Lavoro, sentenze nn. 54 e 60 del 2008 1. Due recentissime pronunce del Tribunale di Trento meritano una brevissima segnalazione: esse contribuiscono a riportare l’attenzione degli interpreti e degli operatori sul tema della legittimazione processuale delle istituzioni scolastiche autonome eContinue Reading

1. I presupposti processuali e l’interesse a ricorrere. – Preliminare allo studio dell’impugnabilità di atti di diversa natura, cioè riconducibili a diverse tipologie, appare il richiamo, necessariamente sintetico, di alcune nozioni relative ai presupposti di un ricorso giurisdizionale. Questi, come è noto, possono essere distinti in presupposti di ricevibilità eContinue Reading

Costituiva principio consolidato quello secondo il quale, ai fini della decorrenza del termine per la impugnazione dell’atto amministrativo, la conoscenza piena del provvedimento doveva essere acquisita dalla parte personalmente e non già dal suo difensore (1). Requisito indispensabile per la piena conoscenza veniva considerato quello che la conoscenza fosse “personale”,Continue Reading

Ringraziamo l’Avv. Donato Antonucci, per avere segnalato la sentenza in rassegna. Alla sentenza era anche allegato un messaggio dello stesso Avv. Antonucci, che riteniamo utile riportare per una migliore comprensione della vicenda: “Vi segnalo la recente sentenza della Corte dei Conti, Sezioni Riunite n. 14/2000/QM del 29.11-20.12.2000, resa nel giudizioContinue Reading

Premessa. Sulla questione della competenza nella costituzione e resistenza in giudizio negli enti locali si registra una ormai copiosa letteratura [1] non univoca nell’indicare l’organo legittimato a decidere. Viene accreditata di volta in volta la diretta competenza dirigenziale, la competenza dirigenziale sorretta dalla intermediazione statutaria, la competenza della giunta, qualeContinue Reading

La recente sentenza della Suprema Corte (Cass. civ., sez. III, 26 febbraio 2003, n. 2878*, pubblicata in questa Rivista n. 5/2003 con nota di L. Oliveri) ha chiarito che la rappresentanza in giudizio non spetta ai dirigenti, ancorché prevista dallo statuto e che la autorizzazione a stare in giudizio spettaContinue Reading

La sentenza della Cassazione civile, Sezione III, 26 febbraio 2003, n. 2878 [1] rappresenta l’ennesimo capitolo nella storia infinita della determinazione del potere di rappresentare in giudizio gli enti locali. E, soprattutto, dimostra ancora una volta che la poca chiarezza del legislatore nel redigere le leggi porta inevitabilmente a risultatiContinue Reading

L’articolo 230, 4° comma, TCE ammette la possibilità, in capo alle persone fisiche o giuridiche, di impugnare decisioni o atti comunitari idonei a produrre effetti nelle sfere giuridiche di terzi, per ottenerne l’annullamento. Non v’è dubbio che ciò possa accadere nel caso in cui l’atto o la decisione siano rivoltiContinue Reading