Il progetto di Codice del processo amministrativo costituisce il punto di confluenza di 2 filoni evolutivi della giustizia amministrativa. Il primo tutto interno ad essa attiene al tema classico dei limiti dell’azione di annullamento. I limite di tale azione e’ stato percepito da lungo tempo sia dalla dottrina che dallaContinue Reading

Lo scritto costituisce sviluppo dell’intervento tenuto durante la Tavola Rotonda “Verso il codice del processo amministrativo” Aula magna della Corte di cassazione 21 aprile 2010. _________________________ Ha senz’altro ragione il Presidente de Lise quando evidenzia che quello che abbiamo predisposto in Commissione è un “progetto” di codice, avendo poi ilContinue Reading

E’ ormai esperienza diffusa che una protezione degli utenti dell’azione amministrativa e dei servizi pubblici lasciata alla mera tutela individuale non sia efficace in quanto i costi e i tempi dei procedimenti dissuadono spesso l’utente da ogni iniziativa. Con il D.Lgs. 20 dicembre 2009, n. 198, in attuazione dell’art. 4Continue Reading

Sommario: 1. La tesi delle ordinanze contingibili e urgenti come deroga al principio di legalità e la sottostante concezione idealistica del principio di legalità-tipicità. – 2. Il carattere derogatorio di norme primarie come tratto distintivo delle ordinanze e l’esistenza di un modello di giuridicità dell’azione amministrativa alternativo a quello fondatoContinue Reading

1.- L’ENAC -Ente Nazionale per l’aviazione civile – aveva affidato, per la durata di 40 anni, la gestione in uno scalo aeroportuale di tutti i servizi generali e di carattere collettivo, compresi gli indotti servizi di carattere commerciale, ad una società senza procedere preventivamente alla indizione ed all’espletamento di unaContinue Reading

Sommario: 1.Rilevanza del decorso del tempo; 2.L’esigenza di una rapida conclusione dei processi; 3.L’estinzione del processo per mero decorso del tempo nel diritto romano; 4.Caratteristiche dell’estinzione del giudizio per decorso di un triennio dalla litis contestatio nel periodo giustinianeo; 5.La perenzione d’istanza; 6.Estensione della regola della perenzione d’istanza; 7.La perenzioneContinue Reading

(Relazione al convegno “La disciplina dell’azione amministrativa a vent’anni dalla legge n. 241 del 1990 – Roma, Palazzo Spada, 12 gennaio 2011) Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 7.2.2011) NoteContinue Reading

Sommario: Premessa; Parte prima. Rimedi alla giurisdizione nel procedimento. 1. Modi consensuali di realizzare l’interesse pubblico; 2. Funzione amministrativa consensuale ed autoritativa; 3. Gli accordi con i privati; 3.1 La natura giuridica degli accordi; 3.2 Un esempio classico di accordo amministrativo: la convenzione di lottizzazione; 4. L’amministrazione coordinata; 5. L’amministrazioneContinue Reading

Sommario 1. Premessa. Gli elementi essenziali della questione. Ricorso incidentale: eccezione o impugnazione? 2. L’innovativo arresto della V sezione. 3. Una prima doverosa conclusione. 4. La possibile soluzione. 5. Conclusioni 1. Premessa. Gli elementi essenziali della questione. Ricorso incidentale: eccezione o impugnazione? Con la sentenza in rassegna il Consiglio diContinue Reading

§ 1. L’epoca della codificazione amministrativa? – § 2. Le azioni dichiarative: a) il silenzio; b) la nullità; c) la caducazione. – § 3 – Le azioni di condanna: a) il diritto d’accesso; b) il risarcimento del danno arrecato all’interesse legittimo; c) la tutela nei casi di occupazione sine titulo.Continue Reading