1.- L’ENAC -Ente Nazionale per l’aviazione civile – aveva affidato, per la durata di 40 anni, la gestione in uno scalo aeroportuale di tutti i servizi generali e di carattere collettivo, compresi gli indotti servizi di carattere commerciale, ad una società senza procedere preventivamente alla indizione ed all’espletamento di unaContinue Reading

Sommario: 1.Rilevanza del decorso del tempo; 2.L’esigenza di una rapida conclusione dei processi; 3.L’estinzione del processo per mero decorso del tempo nel diritto romano; 4.Caratteristiche dell’estinzione del giudizio per decorso di un triennio dalla litis contestatio nel periodo giustinianeo; 5.La perenzione d’istanza; 6.Estensione della regola della perenzione d’istanza; 7.La perenzioneContinue Reading

(Relazione al convegno “La disciplina dell’azione amministrativa a vent’anni dalla legge n. 241 del 1990 – Roma, Palazzo Spada, 12 gennaio 2011) Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 7.2.2011) NoteContinue Reading

Sommario: Premessa; Parte prima. Rimedi alla giurisdizione nel procedimento. 1. Modi consensuali di realizzare l’interesse pubblico; 2. Funzione amministrativa consensuale ed autoritativa; 3. Gli accordi con i privati; 3.1 La natura giuridica degli accordi; 3.2 Un esempio classico di accordo amministrativo: la convenzione di lottizzazione; 4. L’amministrazione coordinata; 5. L’amministrazioneContinue Reading

Sommario 1. Premessa. Gli elementi essenziali della questione. Ricorso incidentale: eccezione o impugnazione? 2. L’innovativo arresto della V sezione. 3. Una prima doverosa conclusione. 4. La possibile soluzione. 5. Conclusioni 1. Premessa. Gli elementi essenziali della questione. Ricorso incidentale: eccezione o impugnazione? Con la sentenza in rassegna il Consiglio diContinue Reading

§ 1. L’epoca della codificazione amministrativa? – § 2. Le azioni dichiarative: a) il silenzio; b) la nullità; c) la caducazione. – § 3 – Le azioni di condanna: a) il diritto d’accesso; b) il risarcimento del danno arrecato all’interesse legittimo; c) la tutela nei casi di occupazione sine titulo.Continue Reading

I temi dell’ azione popolare e della tutela degli interessi diffusi hanno punti di contatto evidenti: l’azione popolare può infatti essere assunta dall’ordinamento come forma naturale e “congenita” di garanzia degli interessi cd. adespoti, se non altro sulla base della considerazione che la legittimazione ad agire risulta diffusa almeno quantoContinue Reading

1-. La legge delega. Un certo numero di previsioni della legge delega riguardano, se non specificamente almeno nella loro portata generale, la tematica del risarcimento del danno. Al proposito meritano di essere menzionate a livello generale l’esigenza “di assicurare la concentrazione delle tutele” (art. 44, comma 1), nonché, per quantoContinue Reading

(Testo, rivisto e approfondito, dell’intervento tenuto al Seminario “Giustizia: tutto da rifare?”, organizzato dalle Fondazioni Don Sturzo, Liberal e Mondo Operaio, Roma, 2 e 3 settembre 2008) SOMMARIO. PARTE I – La strada percorsa. 1. Premessa. 2. La pienezza della tutela fornita dal G.A. 3. Il ruolo della giustizia amministrativaContinue Reading

(A cura: di Alessandra Fabri, la relazione di V. Domenichelli, gli interventi di A. De Zotti, L. Garofalo e G. Berto e le conclusioni di F. Merusi; di Vera Fanti, la relazione di F. Merusi e gli interventi di E. Follieri, R. Villata, L. Mazzarolli, A. Masucci, G. Falcon, A.Continue Reading