1. Dieci anni fa, commentando l’ennesimo disegno di legge di riforma del processo amministrativo allora in corso, Salvatore Giacchetti si chiedeva se fosse proprio necessario riordinare la procedura amministrativa, la quale costituisce una proiezione processuale della realtà sostanziale dell’amministrazione: con un’amministrazione non stabilizzata, ma addirittura in stato di rivoluzione permanenteContinue Reading

1. La potestà legislativa per il riassetto del processo amministrativo, conferita al Governo dall’art. 44, ha a oggetto l’intero corpus delle norme che disciplinano il processo dinanzi ai T.a.r. e al Consiglio di Stato, e dovrà essere esercitata, così dispone il co. 1, per la realizzazione di tre ‘fini’, indicatiContinue Reading

1-. La legge delega. Un certo numero di previsioni della legge delega riguardano, se non specificamente almeno nella loro portata generale, la tematica del risarcimento del danno. Al proposito meritano di essere menzionate a livello generale l’esigenza “di assicurare la concentrazione delle tutele” (art. 44, comma 1), nonché, per quantoContinue Reading

Sommario*: 1. Introduzione – 2. La legittimazione ad agire a tutela d’interessi sopraindividuali in Germania e in Italia – 2.1. Cenni al dibattito tedesco – 2.2. Cenni alla situazione italiana – 2.3. Una possibile ragione delle differenze tra i due ordinamenti – 3. La legittimazione ad agire a tutela dell’ambienteContinue Reading

SOMMARIO: – 1. Brevi cenni sulla revocazione. – 2. La revocazione avverso le sentenze del TAR. – 3. Legittimazione ad impugnare. – 4. Termini per la revocazione. – 5. Dolo processuale. – 6. Prove riconosciute o dichiarate false. – 7. Ritrovamento di documenti nuovi. – 8. Errore di fatto. –Continue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. I limiti della tutela del terzo di fronte all’illegittimità del silenzio assenso. 3. Inesistenza dell’effetto e tutela giurisdizionale del terzo. 4. La tutela giurisdizionale dell’istante. 5. Il silenzio diniego e la tutela dell’istante. 1. Premessa. La legge 18 giugno 2009, n. 69, recante all’art. 44 laContinue Reading

L’art. 54 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, recante “disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, pubblicato sulla G.U. n. 147 dello stesso giorno, ed in vigore sempre dal 25 giugno 2008, contiene disposizioni collocate sottoContinue Reading

SOMMARIO: 1. L’emanazione di “apposita legge sulla procedura”. – 2. La codificazione ed i codici napoleonici. – 3. I codici di nuova generazione. – 4. Il dibattito della seconda metà dell’800 sulla codificazione del diritto amministrativo. – 5. Il diritto amministrativo come campo di elezione dei testi unici e deiContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Dal “negozio giuridico processuale” in poi. – 3. Il principio caratterizzante. – 4. Una casistica esemplificativa di c.d. conversione. – 5. Conclusione. 1. Premessa Si tratta di un argomento poco considerato nella letteratura giuridica nella sua specificità, sorto come filiazione del corrispondente fenomeno della conversioneContinue Reading