Dopo la già ampiamente criticata “creazione” della nuova categoria degli atti “ricorso resistenti” a tutela dei grandi investimenti pubblici[1], il legislatore del 2009, con l’art. 41 della l. n. 99, recante disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia è intervenuto a gamba tesa nell’annosoContinue Reading

§ 1. L’«abuso» del processo e la mistica della legge. – § 2. Il risarcimento del danno da ritardo e le perplessità del legislatore. – § 3. La «canonizzazione» della natura giurisdizionale del ricorso straordinario. – § 4. Il fallimento dei rimedi alternativi alla giurisdizione. – § 5. I dueContinue Reading

§ 1. Introduzione. – § 2. La Costituzione inattuata ed i ritardi nella istituzione dei TT.AA.RR.. – § 3. Come il giudice amministrativo ha cambiato le “regole del gioco”. § 4. E’ ancora attuale una giustizia amministrativa? – § 5. La giustizia amministrativa del terzo millennio: questioni interpretative e fattoriContinue Reading

Premessa; 1) La pandettistica e il postulato della superiorità del diritto privato;2) Il dibattito in Italia ed i cosiddetti autori preorlandiani; 3) La svolta orlandiana di fine secolo: la “scoperta” del metodo giuridico e la “fondazione “ del diritto amministrativo italiano; 4) La nascita del sistema di giustizia amministrativa eContinue Reading

Discutendo con Leonardo Ferrara dell’art. 21-octies, comma 2, della legge n. 241 del 1990 (*) 1. Quando mi accingo a leggere uno scritto di Leonardo Ferrara, lo faccio sempre con molto entusiasmo perché sono certo di impiegare bene il mio tempo. La capacità di stupirmi con intuizioni geniali ed interpretazioniContinue Reading

Sommario: 1.Rilevanza dell’individuazione dell’atto impugnabile; 2.Difficoltà di individuazione; 3.Provenienza soggettiva dell’atto; 4.Contenuto dell’atto; 5.Esistenza dell’atto; 6.Impugnabilità dell’atto conclusivo o finale del procedimento; 7.Eccezionale impugnabilità dell’atto intermedio; 8.La impugnabilità c.d. facoltativa dell’atto intermedio; 9.Rapporto tra atto intermedio ed atto conclusivo del procedimento; 10.Conclusione, con accenno all’emanando Codice del processo amministrativo. ___________________Continue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2 Tempo e diritto. 3. Silenzio e diritto. 4. Silenzio e Codice del processo 5. Osservazioni conclusive. Premessa “Il continuo fluire di istanti successivi che fa da sfondo all’evolversi di cose e persone e al succedersi di eventi umani e materiali”: questa è la definizione generica delContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. – 2. Brevi cenni ai ‘tratti fondamentali’ del ricorso straordinario al Capo dello Stato. – 3. Esame delle modifiche agli artt. 13 e 14 del D.P.R. 1199/1971. – 4. Segue: l’incidente di costituzionalità nel ricorso straordinario al Capo dello Stato – 5. Segue: i riflessi della impossibilitàContinue Reading