La specialità del Giudice Amministrativo Il riferimento alla «specialità» del Giudice Amministrativo non ha un intento provocatorio rispetto al generale rifiuto e/o superamento di tale definizione, ma ha una dignità sua propria, che sarebbe grave errore smarrire per strada. Subito un punto fermo. Non v’è contrasto, e non può esservi,Continue Reading

Leggo su Giustamm uno scritto dell’avv. Quinto (La «specialità» della Giustizia Amministrativa ed il nuovo Codice del processo) davvero stimolante, che mi induce a qualche telegrafica riflessione, la cui comprensione presuppone la lettura del saggio citato. Un dubbio ed una contraddizione: si dice che “non v’è contrasto, e non puòContinue Reading

§ 1. Introduzione. – § 2. La Costituzione inattuata ed i ritardi nella istituzione dei TT.AA.RR.. – § 3. Come il giudice amministrativo ha cambiato le “regole del gioco”. § 4. E’ ancora attuale una giustizia amministrativa? – § 5. La giustizia amministrativa del terzo millennio: questioni interpretative e fattoriContinue Reading

Premessa; 1) La pandettistica e il postulato della superiorità del diritto privato;2) Il dibattito in Italia ed i cosiddetti autori preorlandiani; 3) La svolta orlandiana di fine secolo: la “scoperta” del metodo giuridico e la “fondazione “ del diritto amministrativo italiano; 4) La nascita del sistema di giustizia amministrativa eContinue Reading

Discutendo con Leonardo Ferrara dell’art. 21-octies, comma 2, della legge n. 241 del 1990 (*) 1. Quando mi accingo a leggere uno scritto di Leonardo Ferrara, lo faccio sempre con molto entusiasmo perché sono certo di impiegare bene il mio tempo. La capacità di stupirmi con intuizioni geniali ed interpretazioniContinue Reading

Sommario: 1.Rilevanza dell’individuazione dell’atto impugnabile; 2.Difficoltà di individuazione; 3.Provenienza soggettiva dell’atto; 4.Contenuto dell’atto; 5.Esistenza dell’atto; 6.Impugnabilità dell’atto conclusivo o finale del procedimento; 7.Eccezionale impugnabilità dell’atto intermedio; 8.La impugnabilità c.d. facoltativa dell’atto intermedio; 9.Rapporto tra atto intermedio ed atto conclusivo del procedimento; 10.Conclusione, con accenno all’emanando Codice del processo amministrativo. ___________________Continue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2 Tempo e diritto. 3. Silenzio e diritto. 4. Silenzio e Codice del processo 5. Osservazioni conclusive. Premessa “Il continuo fluire di istanti successivi che fa da sfondo all’evolversi di cose e persone e al succedersi di eventi umani e materiali”: questa è la definizione generica delContinue Reading