SOMMARIO: 1. Un salto in avanti: il processo risarcitorio dopo la pregiudizialità; 2. L’assetto attuale del processo risarcitorio e l’ondivaga relazione tra pregiudizialità e giurisdizione; 3. Segue. Le circostanze del caso e gli “effetti inintenzionali”; 4. Se davvero il risarcimento sia un “rimedio” per la tutela dell’interesse legittimo; 5. IlContinue Reading

1. Le brevi osservazioni che seguono costituiscono un approccio incompiuto, e di certo non profondamente meditato, ad una norma di legge che reca, ad un tempo, precetti di natura sostanziale e “simmetriche” – l’aggettivo è indicato nella rubrica della disposizione – novità processuali. Si tratta dell’art. 20 del d.l. 29Continue Reading

La sentenza in epigrafe non fa altro che approfondire il tema del sindacato giurisdizionale sull’esercizio della discrezionalità tecnica da parte dell’amministrazione. L’incipit già poteva considerarsi contenuto nella sentenza n. 826/2004, ma è qui esplicitato ed ampliato. Il Giudice adito, a fronte della rilevata illegittimità di un provvedimento di diniego dellaContinue Reading

1. L’analisi critica di due sentenze, una della Corte costituzionale in data 12 marzo 2007, n. 77 e l’altra delle sezioni unite civili della Corte di cassazione in data 22 febbraio 2007, n. 4109 (pubblicate entrambe in Foro ital. 2007, I, 1009 e segg.) in tema di translatio judicii dalContinue Reading