1. L’analisi critica di due sentenze, una della Corte costituzionale in data 12 marzo 2007, n. 77 e l’altra delle sezioni unite civili della Corte di cassazione in data 22 febbraio 2007, n. 4109 (pubblicate entrambe in Foro ital. 2007, I, 1009 e segg.) in tema di translatio judicii dalContinue Reading

Il Consiglio di Stato annulla una curiosa sentenza del Tar di Brescia, ma senza scalfirne la singolare motivazione. Il Tar non aveva affatto affermato, come potrebbe ritenersi da una lettura della sentenza in commento, che chi richiede il rilascio di una concessione edilizia sia sempre titolare di un diritto soggettivo;Continue Reading

Sommario: 1. Introduzione; 2. Ricostruzione del fenomeno; 3. Le questioni in tema di accesso e di tutela del cittadino rispetto agli atti endoprocedimentali; 4. Riflessioni conclusive 1. Introduzione L’istituto del procedimento[1] amministrativo deve essere considerato alla luce del rilievo che va assumendo l’Unione Europea, atteso che gli atti concatenati eContinue Reading

1. L’ordinanza che si annota – con la quale il Consiglio di Stato accoglie l’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dalla parte appellante – offre l’occasione per analizzare in primo luogo l’istituto del fermo amministrativo ed il relativo rapporto tra concessionario di pubblico servizio e cittadino. In secondo luogo laContinue Reading

Sommario: 1. L’indirizzo del Prof. Enrico Follieri sulle situazioni giuridiche soggettive, con particolare riferimento all’interesse meramente procedimentale. – 2. L’interesse meramente procedimentale. – 3. La tutela processuale autonoma degli interessi meramente procedimentali. – 4. Le riflessioni compiute sull’attribuzione di un equo “indennizzo” per le violazioni meramente procedimentali in cui siaContinue Reading

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – ordinanza 9 gennaio 2009 n. 134 – Pres. Barbagallo, Est. Vigotti – F. Lo Piano e altri (Avv.ti Saitta e Sanino) c. M.I.U.R. e Università di Messina (Avvocatura dello Stato) – (conferma ordinanza T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 5 novembre 2008, n. 424). T.A.R. CALABRIA,Continue Reading

Nella storia infinita del conflitto tra la Corte di Cassazione e il Consiglio di Stato sull’arduo tema della pregiudiziale di annullamento sulla tutela risarcitoria degli interessi legittimi, forse, finalmente, il legislatore ha abbandonato il suo inaccettabile ruolo di inerte spettatore, offrendo un primo “segnale luminoso”. L’assoluta fermezza – e durezzaContinue Reading

Le nuove disposizioni sulla “superaccelerazione” del processo amministrativo dettate dall’art. 20 co. 8 e 8-bis del dl. n. 185 del 2008, convertito, con modificazioni e integrazioni, nella l. n. 2 del 29 gennaio 2009, per i ricorsi avverso gli atti relativi agli investimenti pubblici e di pubblica utilità “adottati aiContinue Reading

Con l’ordinanza n. 2396/04 il Consiglio di Stato affronta una questione per molti aspetti interessante, che trae origine dalla modifica dell’art. 21 della legge 6 dicembre 1971 n. 1034 operata con legge 21 luglio 2000 n. 205. Il problema è quello della proponibilità in appello di motivi aggiunti, comportanti l’impugnazioneContinue Reading

(*) Il presente lavoro apparirà nella Rivista “Giurisprudenza Costituzionale” quale nota alla sent. n. 13 del 2004 della Corte costituzionale 1. Con la sentenza 13/2004 la Corte costituzionale decide in maniera del tutto singolare una questione di legittimità promossa in via principale dalla Regione Emilia-Romagna ed avente ad oggetto laContinue Reading