Con la sentenza n. 3815 del 14 giugno 2004 la Sezione V del Consiglio di Stato ha definito una controversia ricadente nell’ambito di applicazione dell’art. 23-bis, comma 1, lett. c), della legge n. 1034 del 1971, introdotto come noto dall’art. 4 della legge n. 205 del 2000 (si contendeva, inContinue Reading

1. Pretese di diritto comune del privato e attività materiale della P. A.; 2. Pubblici servizi e controversie relative alla esecuzione dei contratti d’appalto. 1. Le Sezioni Unite della Cassazione (sent. n. 494 del 14/7/2000), muovendo dalla nozione di urbanistica contenuta nell’art. 80 del D.p.r. n. 616/77, sottolineano che laContinue Reading

1. La Corte Costituzionale con l’attesa sentenza pubblicata ieri (n. 204/04, est.Vaccarella) ha affrontato una serie di questioni di costituzionalità relative agli artt. 33 e 34 del d.lvo n.80/98 come novellati dall’art. 7 della l. n. 205/00. Le questioni esaminate derivano tutte da ordinanze del Tribunale di Roma (n. 488/02,Continue Reading

Dal tenore della motivazione della sentenza – secondo cui in sede di eventuale rinnovazione del procedimento ‘’l’Amministrazione terrà ovviamente conto degli ulteriori profili di illegittimità dedotti in questa sede’’ – sembra potersi desumere che in casi analoghi, anche a prescindere dall’espressa indicazione in sentenza, il ricorso giurisdizionale debba ritenersi ‘’derubricato’’Continue Reading

Come è noto, in relazione al diritto soggettivo le disposizioni codicistiche del 1942 hanno dato vita ad una tutela cautelare connotata da caratteri ben precisi: sul piano contenutistico essa è atipica (cfr. art. 700 cod. proc. civ.), mentre il suo regime processuale la disegna come una tutela preventiva o anteContinue Reading

Con l’ordinanza n. 2396/04 il Consiglio di Stato affronta una questione per molti aspetti interessante, che trae origine dalla modifica dell’art. 21 della legge 6 dicembre 1971 n. 1034 operata con legge 21 luglio 2000 n. 205. Il problema è quello della proponibilità in appello di motivi aggiunti, comportanti l’impugnazioneContinue Reading

(*) Il presente lavoro apparirà nella Rivista “Giurisprudenza Costituzionale” quale nota alla sent. n. 13 del 2004 della Corte costituzionale 1. Con la sentenza 13/2004 la Corte costituzionale decide in maniera del tutto singolare una questione di legittimità promossa in via principale dalla Regione Emilia-Romagna ed avente ad oggetto laContinue Reading

Con la sentenza in esame, il Tar Puglia, sez. Bari, ribadisce la tesi secondo cui sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo riguardo all’impugnabilità degli atti di fermo ex art.86 comma 1, d.P.R. 29 settembre 1973 n.602, già sostenuta negli stessi termini in numerose pronunce (cfr. tra le tante: T.A.R. Puglia,Continue Reading

Con la sentenza in commento il Consiglio di Stato afferma che un’istanza di rinvio dell’udienza di discussione, presentata dalla difesa di parte appellante, motivata con riferimento ad uno stato di malattia del difensore, non merita accoglimento sia perché “generica”, sia perché priva della “specificazione delle ragioni di carattere difensivo cheContinue Reading

1. Introduzione. – 2. Il quadro dei rapporti tra ordinamento sportivo e ordinamento statale. – 3. La legge 17 ottobre 2003, n. 280. – 4. La sentenza 9 luglio 2004, n. 5025, della Sesta Sezione del Consiglio di Stato. – 4.1. Competenza del giudice amministrativo su provvedimenti di ammissione aContinue Reading