Il regolamento di competenza, previsto dalla legge 6 dicembre 1971, n. 1034, istitutiva dei Tribunali amministrativi regionali (art. 31) è sempre stato afflitto da una disciplina alquanto asfittica, che ne ha reso difficoltosa l’applicazione (1). E che si è prestata ad una duplice strumentalizzazione: l’uso, da parte dell’amministrazione resistente e/oContinue Reading

L’ordinanza in rassegna delle Sezioni Unite offre il destro per fare il punto sulla contemporanea evoluzione del pensiero giuridico sulla questione della “pregiudizialità necessaria” condizionante la pronuncia sul risarcimento del danno innanzi il G.A. a seguito della riforma dei poteri del medesimo. 1. La tematica relativa alla pronuncia pregiudiziale diContinue Reading

Con la sentenza n. 3815 del 14 giugno 2004 la Sezione V del Consiglio di Stato ha definito una controversia ricadente nell’ambito di applicazione dell’art. 23-bis, comma 1, lett. c), della legge n. 1034 del 1971, introdotto come noto dall’art. 4 della legge n. 205 del 2000 (si contendeva, inContinue Reading

1. Pretese di diritto comune del privato e attività materiale della P. A.; 2. Pubblici servizi e controversie relative alla esecuzione dei contratti d’appalto. 1. Le Sezioni Unite della Cassazione (sent. n. 494 del 14/7/2000), muovendo dalla nozione di urbanistica contenuta nell’art. 80 del D.p.r. n. 616/77, sottolineano che laContinue Reading

1. La Corte Costituzionale con l’attesa sentenza pubblicata ieri (n. 204/04, est.Vaccarella) ha affrontato una serie di questioni di costituzionalità relative agli artt. 33 e 34 del d.lvo n.80/98 come novellati dall’art. 7 della l. n. 205/00. Le questioni esaminate derivano tutte da ordinanze del Tribunale di Roma (n. 488/02,Continue Reading

Dal tenore della motivazione della sentenza – secondo cui in sede di eventuale rinnovazione del procedimento ‘’l’Amministrazione terrà ovviamente conto degli ulteriori profili di illegittimità dedotti in questa sede’’ – sembra potersi desumere che in casi analoghi, anche a prescindere dall’espressa indicazione in sentenza, il ricorso giurisdizionale debba ritenersi ‘’derubricato’’Continue Reading

Come è noto, in relazione al diritto soggettivo le disposizioni codicistiche del 1942 hanno dato vita ad una tutela cautelare connotata da caratteri ben precisi: sul piano contenutistico essa è atipica (cfr. art. 700 cod. proc. civ.), mentre il suo regime processuale la disegna come una tutela preventiva o anteContinue Reading

(*).

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L’accesso al “fatto”attraverso il sindacato sulla discrezionalità tecnica: (2.1) le posizioni della dottrina; (2.2.) e della giurisprudenza; 3. I risultati dell’analisi. 4. Conclusioni. 1. Introduzione. Le evoluzioni e le trasformazioni che ha subito il processo amministrativo [1] hanno avuto come protagonista, se non assoluto, ma comunqueContinue Reading

(*)

Nei ridotti limiti consentiti a questo intervento è naturalmente impossibile illustrare in modo esauriente le problematiche sottese al tema che mi è stato affidato dagli organizzatori – “Giustizia amministrativa e magistratura onoraria”, nell’ambito della sessione dedicata alla “Ricostruzione storica della funzione onoraria. Spunti per un esame comparativo dei sistemi giuridiciContinue Reading

(a proposito dell’art. 6 del D.D.L. di riforma del processo amministrativo) La previsione contenuta nell’art. 6 del DDL sulla riforma del processo amministrativo, secondo cui “I ricorsi che alla data di entrata in vigore della presente legge risultano depositati da oltre dieci anni sono dichiarati perenti con le modalità diContinue Reading