(*).

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L’accesso al “fatto”attraverso il sindacato sulla discrezionalità tecnica: (2.1) le posizioni della dottrina; (2.2.) e della giurisprudenza; 3. I risultati dell’analisi. 4. Conclusioni. 1. Introduzione. Le evoluzioni e le trasformazioni che ha subito il processo amministrativo [1] hanno avuto come protagonista, se non assoluto, ma comunqueContinue Reading

(*)

Nei ridotti limiti consentiti a questo intervento è naturalmente impossibile illustrare in modo esauriente le problematiche sottese al tema che mi è stato affidato dagli organizzatori – “Giustizia amministrativa e magistratura onoraria”, nell’ambito della sessione dedicata alla “Ricostruzione storica della funzione onoraria. Spunti per un esame comparativo dei sistemi giuridiciContinue Reading

(a proposito dell’art. 6 del D.D.L. di riforma del processo amministrativo) La previsione contenuta nell’art. 6 del DDL sulla riforma del processo amministrativo, secondo cui “I ricorsi che alla data di entrata in vigore della presente legge risultano depositati da oltre dieci anni sono dichiarati perenti con le modalità diContinue Reading

Consiglio di Stato aveva già affermato in più di una occasione che il non avere, il giudice di prime cure, sentito le parti in ordine alla possibilità che, in sede di decisione sull’istanza cautelare, il collegio avrebbe potuto decidere il merito della lite con sentenza succintamente motivata, costituisca vizio diContinue Reading

L’ordinanza in commento, inserendosi nel recente dibattito in tema di mezzi istruttori di cui può disporre il Giudice amministrativo a seguito del novellato art. 44 R.D. 26 giugno 1924, n. 1054 (così come modificato dagli artt. 1, comma 2, e 16 Legge 21 luglio 2000, n. 205), conferma il piùContinue Reading

La sentenza che si annota merita alcune brevi riflessioni poiché, in poche righe, contiene in nuce l’affermazione di un principio piuttosto singolare: quello, cioè, per cui, se in una controversia devoluta alla giurisdizione del Giudice amministrativo viene in giuoco un servizio pubblico, ad essa, per ciò solo, dovrebbe ritenersi applicabileContinue Reading

1.- La situazione anteriore alla pronuncia della Corte Costituzionale n. 177/1995. Sino alla pronuncia della Corte Costituzionale del 17 maggio 1995, n. 177, il sistema di giustizia amministrativa presentava notevoli lacune sotto il profilo della tutela dei terzi pregiudicati da sentenza che, seppur resa inter alios, dispiegava comunque i suoiContinue Reading

Con la pronuncia del 7 giugno 2004 la Sez. IV del Consiglio di Stato esamina in modo puntuale l’ipotesi del ritiro della busta d’offerta da parte del concorrente che impugna il provvedimento d’esclusione dalla gara, valutandone l’incidenza sui due piani dell’interesse al ricorso e dell’annullamento dell’aggiudicazione. In particolare l’incidenza dellaContinue Reading

(Testo della relazione al Convegno organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati amministrativisti – Sezione della Sicilia orientale su “La legge n. 205 del 2000 e l’ingresso del fatto nel processo amministrativo”, Aula congressi del T.A.R. Catania, 18 maggio 2002) SOMMARIO: 1.- Il rilievo del fatto ed il riferimento allo spiritoContinue Reading

Si è svolto a Roma, il 18 maggio 2001, un incontro di studio sulla “NUOVA TUTELA CAUTELARE NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO” L’incontro, patrocinato dall’Ufficio studi e documentazione del Consiglio di Stato e dall’Associazione italiana fra gli studiosi del processo amministrativo, è stato presieduto da S.E. l’Avv. Renato Laschena, Presidente del ConsiglioContinue Reading