SOMMARIO: Parte seconda. la disapplicazione nel processo amministrativo come regola del processo. 8. L’inoppugnabilità e l’elusione dei termini di decadenza. I diversi gradi di definitività dell’atto amministrativo. – 9. Il presunto consolidamento dell’efficacia e della validità dell’atto. Il potere del giudice ordinario di disapplicare atti inoppugnabili, e l’annullamento dell’atto adContinue Reading

Qualche anno addietro, attraverso le pagine della rivista “Giustizia amministrativa siciliana” (n. 1/1998, p. 3), avevo già segnalato la situazione di grave disagio nella quale versa ormai da tempo il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana. Da allora non molto è cambiato. La lunga vicenda della ricerca di unaContinue Reading

(note a margine di TAR CAMPANIA-NAPOLI, SEZ. I – Sentenza 6 giugno 2003 n. 7301) Non poter provare un diritto equivale a non averlo. Il potere di ricerca e offerta della prova aveva finora potuto trovare piena esplicazione all’interno del processo civile anche nella misura in cui il giudice ordinarioContinue Reading

1) Le corsie acceleratorie nel processo amministrativo- 2) Il contenuto del decreto inaudita altera parte-( il requisito del periculum – il requisito del fumus) 3) La notifica all’Avvocatura dello Stato- 4) Il diritto al contraddittorio dell’Amministrazione- 5) Nomina del commissario ad acta in sede di adozione del decreto monocratico- 6)Continue Reading

La fase cautelare del giudizio amministrativo, com’è noto, è stata sensibilmente innovata dalla legge 205 del 2000 che all’art. 3 prevede una disciplina più organica rispetto a quella recata dalla disciplina previgente dell’art. 21 della l. n. 1034/1971. La legge 205 ha espressamente previsto la possibilità di consentire l’esecuzione delleContinue Reading

(*).

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L’accesso al “fatto”attraverso il sindacato sulla discrezionalità tecnica: (2.1) le posizioni della dottrina; (2.2.) e della giurisprudenza; 3. I risultati dell’analisi. 4. Conclusioni. 1. Introduzione. Le evoluzioni e le trasformazioni che ha subito il processo amministrativo [1] hanno avuto come protagonista, se non assoluto, ma comunqueContinue Reading

(*)

Nei ridotti limiti consentiti a questo intervento è naturalmente impossibile illustrare in modo esauriente le problematiche sottese al tema che mi è stato affidato dagli organizzatori – “Giustizia amministrativa e magistratura onoraria”, nell’ambito della sessione dedicata alla “Ricostruzione storica della funzione onoraria. Spunti per un esame comparativo dei sistemi giuridiciContinue Reading

La decisione si segnala per la enucleazione dei principi propri della contrattazione in tema di lavoro presso le pubbliche amministrazioni. Riguardo le regole che governano la prova nel processo amministrativo, la sentenza si attesta sulla massima tradizionale che assegna al ricorrente l’onere di fornire un principio di prova. Può, però,Continue Reading

Sommario: 1. La sentenza n. 21260/2016 delle Sezioni Unite della Cassazione. – 2. Il difetto di giurisdizione e l’abuso del processo. – 3. Questioni di rito sull’impugnabilità delle sentenze per difetto di giurisdizione.     1. La sentenza n. 21260/2016 delle Sezioni Unite della Cassazione. Con la sentenza n. 21260Continue Reading

1. La sentenza in rassegna è particolarmente significativa, perchè affronta tre diverse questioni di grande rilevanza, alcune delle quali sono vivamente dibattute in dottrina ed in giurisprudenza. Tali questioni, sintetizzando al massimo, riguardano segnatamente: a) l’applicabilità o meno della dimidiazione dei termini prevista dall’art. 4 della L. n. 205/2000 ancheContinue Reading