1. La sentenza in rassegna è particolarmente significativa, perchè affronta tre diverse questioni di grande rilevanza, alcune delle quali sono vivamente dibattute in dottrina ed in giurisprudenza. Tali questioni, sintetizzando al massimo, riguardano segnatamente: a) l’applicabilità o meno della dimidiazione dei termini prevista dall’art. 4 della L. n. 205/2000 ancheContinue Reading

La devoluzione al giudice amministrativo della facoltà di emettere sentenze di condanna al risarcimento del danno (art. 7 della l. 205, modificativo dell’art. 35 della l. Tar) ha indotto una parte della dottrina a ritenere che possa proporsi un’azione risarcitoria autonoma [1], indipendentemente dalla azione per l’annullamento dell’atto amministrativo [2].Continue Reading

Associazione dei Giudici amministrativi tedeschi, italiani e francesi Il Vice Presidente Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia – Sezione staccata di Brescia Via Malta, 12 – 25124 Brescia Tel: 030/2279406 – 405 – Fax: 030/2423383 E-mail: mariuzzo@tarbrescia.it L’Associazione dei Giudici amministrativi tedeschi, italiani e francesi, presieduta da Patrick Kintz, attualmenteContinue Reading

1. Premesse.   Al tema del ruolo degli avvocati nella giustizia amministrativa e del rapporto con la magistratura specializzata non è stata fino a ieri dedicata particolare attenzione, né da parte del legislatore né da parte della dottrina. Ora però si avverte un cambiamento di clima su questo fronte eContinue Reading

Le sentenze di seguito riportate (del T.A.R. Sicilia-Palermo, Sez. II e Sez. I e del T.A.R. Sicilia-Catania, Sez. I) cominciano ad applicare la normativa prevista dall’art. 19 del D.L. 25 marzo 1997, n. 67, convertito dalla legge 23 maggio 1997, n. 135 (1). La nuova disciplina, ai sensi del primoContinue Reading

1.- Una recente pronuncia del T.a.r. Abruzzo-Pescara (n. 1173/01 del 7/12/2001*, pubblicata nel presente numero di questa rivista), ripropone ancora una volta la questione – ancora irrisolta e fonte di numerore controversie – della valutazione del servizio degli insegnanti delle scuole non statali e dell’equiparazione dello stesso a quello espletatoContinue Reading

Ringraziamo la Rivista “Sospensive” per averci concesso di pubblicare in anteprima il resoconto del Convegno di Trento dei 7-8 giugno 2002 su “Il risarcimento del danno. Nuovi poteri del giudice amministrativo secondo la legge n. 205 del 2000”. Il resoconto stesso, in versione integrale, sarà pubblicato nel prossimo numero dellaContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Introduzione. 2.- La comunicazione di avvio del procedimento. 3.- Cause che escludono l’obbligo della comunicazione. 4.- I procedimenti vincolati. Le opposte tesi giurisprudenziali. 5.- Conclusioni. 1. Introduzione. La legge 7 agosto 1990, n. 241, dedica l’intero Capo III alla “partecipazione” finalizzata al coinvolgimento del privato nell’esercizio dell’azione amministrativaContinue Reading

Giuffrè Editore, 1998 – pag. XIII, 199 La monografia esamina le norme sulla partecipazione e sull’accesso agli atti del procedimento contenute nel Capo III della L. n. 241/90, alla luce degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Particolare attenzione è stata dedicata alle varie norme preesistenti che prevedevano forme diContinue Reading

Per la migliore intelligibilità delle questioni esaminate dalle decisioni nn. 3 e 4 dell’Adunanza Plenaria, conviene preliminarmente schematizzare il complesso iter processuale percorso anteriormente alla relativa pubblicazione. 1) Tar Milano, I, sentenza n. 172 del 1993 (decide il I grado) 2) Consiglio di Stato, IV, ordinanza n. 772 del 1995Continue Reading