Relazione introduttiva al convegno su “Le trasformazioni del processo amministrativo in Europa. Fattori nazionali e comunitari “, (Torino, 27 novembre 1998), in corso di pubblicazione nella Rivista italiana di diritto pubblico comunitario. SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Diritto comunitario e processo amministrativo. 3. L’evoluzione del processo amministrativo. 4. In particolare: l’aumentoContinue Reading

(*)

Con alcune recenti sentenze (v. TAR Campania, Napoli, sez. I, 8 febbraio 2001, n. 603; ma v. anche la sentenza della stessa Sezione 4 ottobre 2001 n. 4485, in questa rivista, n. 10/2001, pag. http://www.giustamm.it/private/tar/tarcapna1_2001-10-04-1.htm) il Giudice amministrativo si è pronunciato sulla c.d. pregiudiziale amministrativa nel giudizio di risarcimento deiContinue Reading

1. L’ordinanza in esame rappresenta un esempio dell’orientamento che si sta consolidando in materia di tutela cautelare degli interessi legittimi pretensivi in sede di giurisdizione di legittimità. Inoltre, evidenzia lo sforzo al quale è chiamata la giurisprudenza per delineare i confini tra processo e procedimento e per tentare di definireContinue Reading

1) La sentenza n. 1313, emessa il 3/7/2001 dalla I sezione interna della sezione catanese del TAR della Sicilia (il cui testo è riportato in calce), merita di essere annotata, perché offre lo spunto per brevi riflessioni riguardanti l’uso che spesso fa il giudice amministrativo delle sentenze istruttorie nonché iContinue Reading

Tra i primi incontri sulla legge 205/2000 si segnalano: A – il VII seminario giuridico del Codacons, tenutosi l’11 settembre 2000 presso la Sala Avvocati del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati in Roma, con la partecipazione di Carlo Rienzi, Antonio Lamberti, Linda Sandulli, Bruno Amoroso, Guglielmo Saporito, Michele Mirenghi, Filippo Gai,Continue Reading

1. Signor Presidente della Repubblica, a nome di tutta la Magistratura amministrativa e mio personale, La ringrazio per avere, con la Sua presenza, conferito particolare solennità a questa cerimonia che si svolge, purtroppo, in un clima che vede sconvolta la serenità del vivere civile dopo il barbaro eccidio dei giorniContinue Reading

(*)

SOMMARIO:1. Premesse; 2. Le materie di giurisdizione esclusiva; 3. Il regime transitorio: a) in materia di pubblico impiego; b) nelle materie di giurisdizione esclusiva; 4. Le questioni affrontate in sede cautelare: i profili processuali, le pronunce istruttorie e decisorie; 5. Le prime sentenze: profili processuali, il risarcimento del danno eContinue Reading

Con la legge 205 del 2000 non si è ancora attuata una riforma completa del processo, ma, per la prima volta, dopo l’ormai lontana legge 1034 del 1971, si è cercato di rimediare ai principali inconvenienti che erano emersi nel concreto funzionamento del processo amministrativo. La promulgazione della nuova leggeContinue Reading

1. La contrapposizione in termini frontali fra norme d’azione e norme di relazione attiene oltre che alla teoria generale del diritto, all’individuazione del giudice avente giurisdizione ogniqualvolta un soggetto si lamenti leso dall’azione della pubblica amministrazione. La problematica è di sicura rilevanza, in quanto l’individuazione del giudice innanzi al qualeContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Ambito dell’indagine. 2.- La struttura originaria del processo amministrativo e la sua evoluzione alla luce delle recenti modifiche. 3.- Il procedimento abbreviato previsto dell’art. 9 della L. 205/2000. 4.- La nuova disciplina dei procedimenti speciali introdotta dall’art. 4 della L. 205/2000. 5.- Osservazioni (provvisoriamente) conclusive. 1.- Il temaContinue Reading