La L. 21 luglio 2000, n. 205, recante “Disposizioni in materia di giustizia amministrativa”, fra le altre novità prevede la sostituzione, tramite modifica, degli artt. 33, 34 e 35 del Dlgs 80/98. La stessa improvvisa accelerazione nelle procedure di approvazione della legge 205/00 trova spiegazione nella sentenza 17 luglio 2000,Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 22 luglio 2000 – Norme e tributi) Le innovazioni del processo amministrativo, attese per decenni e approvate definitivamente dal Parlamento il 19 luglio (si veda il testo sul Sole-24 Ore del 20 e 21 luglio) avranno problemi di rodaggio. Vi sono infatti nuove procedure che siContinue Reading

In data 19 luglio 2000 la Commissione affari costituzionali del Senato ha approvato in via definitiva il testo della legge recante “Disposizioni in materia di giustizia amministrativa”. L’iter della legge è stato abbastanza complesso (l’originario disegno di legge, presentato dal Governo Prodi nel dicembre del 1997, era stato approvato inContinue Reading

L’approvazione del disegno di legge sul processo amministrativo è un passaggio importante verso la piena modernizzazione del nostro sistema di giustizia amministrativa. Ma non esaustivo. Diventa ora fondamentalmente completare questo processo attraverso la legge generale sull’azione amministrativa, in corso di approvazione alla Camera. Soprattutto rimane da definire l’ambito della illegittimitàContinue Reading

Le innovazioni del processo amministrativo, attese per decenni e approvate definitivamente dal Parlamento il 19 luglio (si veda il testo sul Sole-24 Ore del 20 e 21 luglio) avranno problemi di rodaggio. Vi sono infatti nuove procedure che si innestano su processi già iniziati; nuovi riti che porranno problemi alleContinue Reading

SOMMARIO: 1) Risarcimento del danno e giurisdizione di legittimità tra logica d’annullamento e “logica di spettanza”. 2) Le difficoltà attuative del disegno della legge n. 205/2000: le interpretazioni riduttive della giurisdizione di legittimità sulle questioni risarcitorie. 3) Segue: le tendenze interpretative tradizionaliste. 4) Il problema della pregiudiziale amministrativa: impossibilità diContinue Reading

I tre recenti decreti presidenziali del TAR del Friuli Venezia Giulia sottoriportati in tema di misure cautelari provvisorie forniscono l’occasione per alcune considerazioni circa la peculiare disciplina che il legislatore ha introdotto, con le modifiche apportate dall’art. 3 della Legge n. 205/2000 all’art. 21 della Legge n. 1034/1971, per soddisfareContinue Reading

La recente riforma del processo amministrativo è avvenuta sullo sfondo di alcuni eventi estremamente significativi, ai quali è necessario per così dire parametrarlo: si allude alla invasività del diritto europeo ed alla trasformazione del diritto vivente, e dello stesso diritto costituzionale, ad opera della giurisprudenza ed europea e nazionale suContinue Reading

Il giudice a cui bisognerà rivolgersi per richiedere il risarcimento dei danni extracontrattuali derivanti dall’esercizio di un servizio pubblico anche locale — dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80 — dovrà essere il giudice amministrativo o sarà ancora il giudice ordinario? A questo interrogativo, ilContinue Reading

Negli anni ’60, Massimo Severo Giannini descriveva il Giudice amministrativo come un mostro con due enormi orecchie ma senza mani e senza occhi. La divertente metafora di questo Maestro del diritto serviva a rappresentare icasticamente quelle che fino a qualche tempo fa erano le caratteristiche salienti del processo amministrativo: unContinue Reading