1. La sentenza che si annota suscita la viva attenzione del lettore per una serie di ragioni. La prima è certamente la ricchezza e la complessità della motivazione: è un autentico trattato, che spazia dal riparto delle giurisdizioni nel caso di controversie relative a comportamenti della pub¬blica amministrazione, all’esercizio oContinue Reading

Sommario. 1. Premessa. 2. Legittimità (e limiti) dell’art. 14, comma 1, d.l. n. 669/1996, sullo spatium adimplendi successivo alla notificazione del titolo esecutivo. 3. L’interpretazione dell’art. 14, comma 1-bis, d.l. n. 669/1996. 4. Alcune norme di favore per la parte pubblica nelle procedure esecutive. 5. L’abuso dell’espropriazione forzata nei rapportiContinue Reading

1. In un recente articolo apparso su questa Rivista, veniva mossa una condivisibile critica alla recente giurisprudenza della Corte di cassazione che tende a dichiarare spesso inammissibili i ricorsi per ragioni meramente formali[1]. Pare che, purtroppo, il Consiglio di Stato, sovente aduso a prendere le distanze dai giudici civili diContinue Reading

1. Prime riflessioni estive, a caldo e al caldo. Innanzi tutto nel nuovo codice non si trovano grandi sconvolgimenti, se non quelli già previsti dalla direttiva ricorsi; si è effettuata un’opera di razionalizzazione, chiarimento, unificazione, recepimento della giurisprudenza, avvicinamento al processo civile, adeguamento ai principi europei. Tra i principi guidaContinue Reading

1. Perché un Codice del processo amministrativo ? L’idea di una codificazione delle regole del processo amministrativo non è nuova nel nostro ordinamento, ma è stata più volte prospettata negli anni passati, anche con tentativi di riforma che erano sembrati destinati ad avere successo. La novità risiede nel fatto cheContinue Reading

Sommario : 1. La scelta dell’Amministrazione di ricorrere al giudice per pretendere l’adempimento contrattuale anziché intervenire in autotutela non è sindacabile. Questioni di giurisdizione (non affrontate) sull’esecuzione del contratto – 2. Eccezione di nullità contrattuale e richiamo (improprio) all’istituto della domanda riconvenzionale: il ricorso incidentale riferito a titoli già dedottiContinue Reading

1) accellerazione del lavoro delle segreterie per verificare i ricorsi che sopravvivono alla perenzione quinquennale; 2) acquisizione della disponibilità di colleghi di ogni TAR a far parte della sezione stralcio che va costituita in via temporanea senza modificare l’assetto del TAR e senza creare nuovi posti per presidenti di sezione;Continue Reading