1. Ogni anno in occasione delle relazioni di inaugurazione dell’anno giudiziario si rinnovano le grida di dolore dei capi degli uffici circa il numero dei procedimenti arretrati nella giustizia amministrativa. Dalla relazione del Presidente Salvatore di quest’anno risulta che sono pendenti presso i tar 600.000 procedimenti arretrati e presso ilContinue Reading

Con il codice del processo amministrativo, approvato con Decreto Legislativo 2 luglio 2010, n. 104 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 7 luglio 2010, n.156 in attuazione della delega conferita dalla legge 18 giugno 2009, n. 69 (art. 44) al Governo, il legislatore ha voluto mettere le mani per la prima voltaContinue Reading

Signor Presidente del Consiglio di Stato, signori Magistrati, colleghi Avvocati, Sono lieto di portare, anche a nome del Presidente Alessandro Cassiani, il saluto del Consiglio dell’Ordine Forense di Roma in questa importante e piuttosto singolare iniziativa seminariale, che abbiamo organizzato a quattro mani con il CONMA (Coordinamento nuova magistratura amministrativa)Continue Reading

Sommario 1. Premessa. 2. Fase della cognizione – fase dell’esecuzione: verso una progressiva fusione e unificazione? 3. Le ricadute sull’architettura fondamentale del sistema della giustizia amministrativa (nell’ambito della giurisdizione generale di legittimità): da un modello di cassazione correttiva della funzione pubblica a un modello attributivo di spettanza (dall’atto al rapporto).Continue Reading

* Intervento all’Incontro di studio del Gruppo di San Giustino su: Il procedimento amministrativo a tre anni dalla legge n. 15/2005, Messina, 30-31 maggio 2008, integrato con giurisprudenza successiva e aggiunta delle note. Il lavoro è in corso di pubblicazione in Diritto e Processo Amministrativo, n. 2/2009, E.S.I. , Napoli.Continue Reading

Dopo la pubblicazione (a fine ottobre 2008), della raccolta monotematica degli scrtti pubblicati dall’autore “Risarcibilità degli interessi legittimi e Pregiudiziale amministrativa”[2] sono emerse, sul controverso problema della «pregiudiziale amministrativa», altre rilevanti novità, e precisamente: 1) Innanzitutto una nuova importante sentenza delle Sezioni Unite Civili della S.C.[3] che ha ribadito, conContinue Reading

Aderisco volentieri all’invito di Maria Alessandra Sandulli, anche se molto è già stato detto nei giorni scorsi. Il provvedimento mi sembra sbagliato per tre ragioni principali: a) aggrava la patologia dei riti speciali nel processo amministrativo, che paradossalmente sono divenuti fattori di “dis-effettività” della tutela; b) si pone in esattaContinue Reading

Alle considerazioni già svolte da Maria Alessandra Sandulli e da Nino Paolantonio sull’art. 20 del d.l. 185/2008, vorrei aggiungere poche riflessioni, che si concentrano su alcuni aspetti del processo che il legislatore, nel redigere la norma, forse non ha valutato. Segnalo, dunque, che il termine stabilito per la fissazione dell’udienzaContinue Reading