PARTE I LE MODIFICHE ORGANIZZATIVE E L’ISTITUZIONE DEI COMMISSARI 1) Nell’affrontare il tema della configurazione del processo amministrativo dopo l’entrata in vigore dell’art. 20 della L. 28/1/2009, che ha convertito con modifiche il D.L. 29/11/2008 n. 185, è necessario spendere qualche parola, sia pure in maniera estremamente sintetica, sulla figuraContinue Reading

SOMMARIO: 1. Definizione e inquadramento del ricorso incidentale – 2. I caratteri dell’incidentalità e dell’accessorietà – 2.1. L’evoluzione del concetto di accessorietà – 3. Natura e funzione dell’istituto – 3.1. Il ricorso incidentale come eccezione – 3.2. Il ricorso incidentale come riconvenzione – 3.3. Il ricorso incidentale come mezzo diContinue Reading

(A cura: di Graziana Urbano, le relazioni di A. Clarizia e L. Iannotta; di Leonardina Casoli, gli interventi di E. Follieri, L. Iannotta e N. Di Modugno; di Lucia Murgolo, la relazione di M. A. Sandulli) A) PRELIMINARI (A cura di Graziana Urbano) Il quarto seminario di studio sui LibriContinue Reading

A) PRELIMINARI (A cura di Lucia Murgolo) Il prof. Carlo Emanuele Gallo introduce il quinto convegno del ciclo di seminari organizzati, in occasione dei lavori sulla bozza del codice processuale amministrativo. Informa che il convegno torinese è collegato in video-conferenza con il Tribunale Amministrativo Regionale di Bari, dal quale magistrati,Continue Reading

Sommario: 1. Premessa – 2. L’art. 3 del d.l. 25 settembre 2009 n. 135 di esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia CE 19 maggio 2009 – 3. L’abrogazione del comma 2 dell’art. 34 e la nuova lettera m-quater) del comma 1 dell’art. 38 del Codice dei contratti pubblici –Continue Reading

Il convegno si è aperto con l’assegnazione del “Premio Antonio Sorrentino 2010” al giudice costituzionale Alfonso Quaranta e con la rinnovata commemorazione del pres. Giovanni Vacirca. Il convegno ha avuto come oggetto il processo amministrativo, con particolare riferimento all’attuale dibattito sulla prossima emanazione del codice del processo amministrativo. Al dibattito,Continue Reading

(in margine alla nota del Prof. Alfonso Celotto sulla sentenza n. 1220/2010 del Consiglio di Stato)

Ho letto con vivo interesse la nota del Prof. Alfonso Celotto (mio caro e stimatissimo amico …nonché coautore di “Viaggio a fumetti nella Costituzione”) poiché anche la Sezione II Bis del TAR Lazio, cui partecipo, ha recentemente affrontato il tema, con la sentenza del 18 maggio 2010 riportata sulla stessaContinue Reading

1.(ii) Il tema dell’istruzione nel processo amministrativo, che prima facie può apparire marginale rispetto ad altri della giustizia amministrativa -dalla giurisdizione ai poteri del giudice, dal cautelare all’ottemperanza- si rivela, invece, qualora lo si approfondisca, di estremo rilievo per le sue strette connessioni con tanti aspetti del processo: la posizioneContinue Reading

1.- In un recente studio sui profili soggettivi del processo amministrativo di legittimità, è stato avanzato il dubbio che le norme delle leggi processuali amministrative non garantiscono né la partecipazione al processo di tutti i soggetti che ricevono vantaggio giuridicamente qualificato dall’azione o dalla condotta amministrativa assoggettata al sindacato giurisdizionaleContinue Reading

1. Molte disposizioni del ‘codice’ del processo amministrativo. deliberato in via preliminare dal Consiglio dei ministri nell’aprile scorso, sono idonee a migliorare la disciplina attuale. Segnalo, a titolo di esempio: la previsione della ultrattività della misura cautelare, nel caso di pronuncia declinatoria della giurisdizione o di assegnazione del ricorso adContinue Reading