SOMMARIO: 1. La tutela risarcitoria del diritto all’accesso – 2. Una decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo – 3. L’autonomia delle lesioni al diritto di accesso e i mobili confini del danno morale – 4. Il danno esistenziale derivante da atti lesivi del diritto di accesso. 1. La tutelaContinue Reading

Il giudicato sostanziale di cui all’art. 2909 c.c., in quanto riflesso di quello formale previsto dagli artt. 324 e 325 c.p.c., fa stato a ogni effetto tra le parti per l’accertamento di merito, positivo o negativo, del diritto controverso e si forma su tutto ciò che costituì oggetto della decisione,Continue Reading

Con la presente sentenza, il Tar Calabria, sez. Reggio Calabria, scrive un nuovo capitolo del contenzioso, di proporzioni ormai cospicue, che vede opposta la soc. Poste Italiane ai propri dipendenti richiedenti l’accesso ai sensi dell’art.23, l. n. 241 del 1990. E’ noto che la sottoposizione delle Poste Italiane privatizzate allaContinue Reading

1. A seguito di un rapporto di subappalto per la costruzione di opere pubbliche in Argentina una società si trova ad essere chiamata come parte debitrice in un arbitrato internazionale per iniziativa di Efim impianti s.p.a. l.c.a, divenuta per legge (l. 23 dicembre 2000 n. 388) trasferitaria dei rapporti facentiContinue Reading

La sentenza in commento è attinente al regime del segreto d’ufficio, dopo l’entrata in vigore della L. 241/1990, tema che è ancora in gran parte da esplorare (1) . Nell’impostazione della L. 241/90 il rapporto fra diritto d’accesso e segreto amministrativo è un rapporto regola-eccezione da ciò deriva una concezioneContinue Reading

Con la sentenza del 22 gennaio 2004, la Corte di Giustizia delle Comunità Europee annulla una precedente decisione del Tribunale di I grado nella parte in cui respinge le richieste del sig. Olli Mattila volte ad ottenere l’annullamento delle decisioni della Commissione delle Comunità Europee e del Consiglio dell’Unione europeaContinue Reading

01 – L’introduzione dell’invito a dedurre ha profondamente inciso sulla disciplina della fase preprocessuale del giudizio contabile, distinguendo un momento extraprocessuale da uno preprocessuale in senso stretto, divisi appunto dallo spartiacque dell’invito a dedurre. Il riferimento normativo ha dato origine a molteplici problematiche interpretative e ha reso indispensabile l’intervento giurisprudenzialeContinue Reading

Sommario: 1. Premessa 2.- L’evoluzione normativa in materia di diritto di accesso ai documenti delle istituzioni dell’Unione 3.- Il diritto di accesso nei procedimenti legislativi 4.- Il diritto di accesso nei procedimenti amministrativi 5.- Considerazioni conclusive 1. Premessa I trattati istitutivi, nella loro formulazione originaria, non riconoscevano ai cittadini degliContinue Reading

1. Il “diritto” di accesso: vecchie e nuove questioni. 2. La prima domanda: la natura giuridica. 3. Una (conseguente) rilettura sistematica dell’art. 24. 4. La seconda questione: la “strumentalizzazione” dell’accesso a fini di precostituzione di prova civile. 1. Il “diritto” di accesso: vecchie e nuove questioni. Il capo V dellaContinue Reading

Sommario: 1) Premessa. – 2) La natura giuridica bivalente dell’accesso. – 3) La tutela delle situazioni giuridiche nelle nuove ipotesi di giurisdizione piena. – 4) Il caso del pubblico impiego. 5) La nozione del controinteressato nel processo per l’accesso. – 6) L’accesso nei confronti dell’attività di diritto privato della p.Continue Reading