1. Questi ultimi venti anni sono stati segnati da una propensione a scardinare progressivamente il prezioso patrimonio di tutela ereditato dalla gloriosa tradizione del contenzioso amministrativo, sia sotto il profilo del regime di invalidità del provvedimento, sia sotto il profilo della centralità della tutela costitutiva: siamo cioè nelle stesse fondamentaContinue Reading

1. La questione sottoposta al vaglio del Consiglio di Stato. – 2. Forma e sostanza. – 3. Atti giuridici informatici – 4. Brevi conclusioni. “Un tweet non è atto amministrativo. Gli atti dell’autorità politica, devono concretarsi nella dovuta forma tipica dell’attività della pubblica amministrazione”. (159 caratteri) 1. La vicenda sottopostaContinue Reading

Indice-sommario*: 1. Principio di legalità e principio di buon andamento a confronto. – 2. Difficoltà di distinguere, su un piano di teoria generale, l’atto discrezionale da quello vincolato. – 3. L’esercizio della discrezionalità precede, sotto un profilo logico, l’esercizio del potere, sì che l’emanazione del provvedimento è sempre vincolata. –Continue Reading

1. La sentenza 19 novembre 2015, n. 236 della Corte costituzionale, con una motivazione che in larga parte si risolve in un compendio di precedenti propri e della “giurisprudenza comune”, nega che la sospensione di diritto dall’ufficio comminata, in forza dell’art. 11 d.lgs. n. 235/2012, a carico degli amministratori localiContinue Reading

1-. La recente e bella sentenza del Consiglio di Stato, n. 1321/19[1], mi dà lo spunto per riprendere il discorso sulla figura dell’interesse legittimo, in una fase in cui si registra un rinnovato interesse per le tematiche relative alle situazioni giuridiche soggettive, poste di fronte all’esercizio del potere amministrativo[2]. DettaContinue Reading

  Piergiuseppe Otranto Principio di precauzione e potere sindacale di ordinanza     1. “Società del rischio”, potere sindacale di ordinanza ed incertezza delle regole: su alcune interrelazioni. – 2. Origini e contenuti del principio di precauzione. La valorizzazione nelle fonti U.E. – 3. Il principio di precauzione nell’ordinamento nazionale.Continue Reading

  SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La sentenza del Consiglio di Stato n. 5887/2014 nel contesto della giuri-sprudenza amministrativa sull’atto implicito. – 3. La sentenza della Corte di Cassazione n. 20735/2014: sulla natura giuridica degli atti di gara e della clausola che subordina l’assunzione del vincitore alla vo-lontà della P.A.Continue Reading

SOMMARIO:1.- Premessa: la crisi del sistema delle fonti; 2.- Il potere regolamentare nella Costituzione e nella legge n.400 del 1988; 3.- La fuga dal regolamento; 4.- I caratteri identificativi degli atti di normazione secondaria; 5.- Un fenomeno recente: le linee guida; 6.- La (difficile) qualificazione giuridica delle linee guida dell’ANAC;Continue Reading