Piergiuseppe Otranto Principio di precauzione e potere sindacale di ordinanza     1. “Società del rischio”, potere sindacale di ordinanza ed incertezza delle regole: su alcune interrelazioni. – 2. Origini e contenuti del principio di precauzione. La valorizzazione nelle fonti U.E. – 3. Il principio di precauzione nell’ordinamento nazionale.Continue Reading

  SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La sentenza del Consiglio di Stato n. 5887/2014 nel contesto della giuri-sprudenza amministrativa sull’atto implicito. – 3. La sentenza della Corte di Cassazione n. 20735/2014: sulla natura giuridica degli atti di gara e della clausola che subordina l’assunzione del vincitore alla vo-lontà della P.A.Continue Reading

La positivizzazione dell’istituto ad opera della legge 11 febbraio 2005 n. 15 (così come modificata ed integrata dal decreto legge 14 marzo 2005 n. 35, convertito in legge 14 maggio 2005 n. 80) ha consentito, ed è opinione pressocchè unanime della dottrina che si è occupata e si occupa dellaContinue Reading

1. Patologia dell’atto amministrativo e riforma della legge n. 241/90. La patologia dell’atto amministrativo ha da sempre costituito una delle tematiche di maggiore interesse del diritto amministrativo e tuttavia fino all’entrata in vigore della riforma della legge n. 241/90 (legge n. 15/2005) è mancata una codificazione delle varie tipologie diContinue Reading

1) Atti di organizzazione e impugnabilità 2) Comunicazione dell’avvio del procedimento 3) La motivazione 4) Ampia discrezionalità dell’amministrazione scolastica 5) L’esigenza della continuità didattica e la prevalenza dell’interesse pubblico I – ATTI DI ORGANIZZAZIONE E IMPUGNABILITA’ La prima ordinanza che si commenta si riguarda l’impugnazione di taluni provvedimenti di organizzazioneContinue Reading

*Questo lavoro è pubblicato anche negli atti del convegno La nuova disciplina dell’attività amministrativa dopo la riforma della legge sul procedimento tenutosi a Caserta il 20 maggio 2005. In una edizione ampliata e corredata dalle note a piè di pagina sta per essere pubblicato sulla Rivista Diritto Amministrativo 2006. Sommario:Continue Reading

Sommario: 1. Il fatto. – 2. Le considerazioni di diritto del Consiglio di Stato e il vuoto normativo in materia di derivati.   1. Il fatto L’Amministrazione provinciale di Pisa, con determinazione dirigenziale n. 4105 del 1° settembre 2006, avente ad oggetto “Gestione attiva dell’indebitamento della Provincia di Pisa: operazioneContinue Reading