Sommario 1) Premessa 2) Il principio di irretroattività e il provvedimento amministrativo 3) Tempus regit actum e annullamento d’ufficio 4) La dispensa e l’ obbligo di prestare il servizio militare 5) La sospensione del rapporto di lavoro in attesa dell’ adempimento degli oneri militari I PREMESSA Con le pronunce cheContinue Reading

Sommario 1) Differenza con la conferma propria 2) Autotutela e discrezionalita’ Con l’ordinanza che si commenta il TAR Toscana respinge la richiesta di sospensione dei provvedimenti di rigetto emessi dalla Questura di Livorno, delle istanze di riesame inoltrate dai ricorrenti in data 20.08.2003 (tutti di identico contenuto) e relative alContinue Reading

Con la decisione in rassegna il Consiglio di Stato interviene nuovamente sul controverso tema della natura giuridica della dichiarazione di inizio attività, affermandone chiaramente la natura privata, riconoscendo nella fattispecie la sussistenza di un potere di tipo inibitorio in capo all’amministrazione e traendo originali e condivisibili conseguenze sul piano dellaContinue Reading

La collocazione di singole posizioni tra quelle tutelabili uti singuli (rafforzata) e non uti universi (diluita) emerge in diversi settori: ad esempio 1 – in tema di calcolo delle strade ai fini dell’indice fondiario di fabbricabilità, in quanto sono computabili soltanto quelle interne di accesso alle abitazioni, destinate all’uso deiContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione – 2. I fatti di causa – 3. La soluzione fornita dal Consiglio di Stato – 4. Regole processuali interne e principio di effettività del diritto comunitario – 5. La posizione della giurisprudenza comunitaria – 6. Le più recenti tendenze della giurisprudenza nazionale di merito (ulteriori profiliContinue Reading

Con la sentenza in rassegna il T.A.R. dell’Umbria ha respinto il ricorso dell’ENI Spa per l’annullamento, in via principale, di un provvedimento del Capo compartimento Umbria dell’ANAS, avente ad oggetto la revoca dell’autorizzazione all’apertura e all’esercizio di un’attività di distribuzione carburante – sito in prossimità di uno svincolo della s.g.c.Continue Reading

La sentenza annotata prosegue nel lento ma inesorabile percorso di demolizione dei principi innovatori introdotti dalla notissima sentenza n. 601 del 1999 (sez. IV, 9 aprile 1999 n. 601 in Dir. proc. amm., 2000, 182, con due note di commento, rispettivamente di P. Lazzara e M. Delsignore) in materia diContinue Reading

Importante sentenza del Consiglio di Stato, che merita davvero ampia segnalazione e vivo apprezzamento. Il vizio di eccesso di potere per disparità di trattamento non viene qui in luce sotto il profilo del mero (e quasi formale) riscontro oggettivo di un ingiustificato trattamento differenziato riservato a situazioni identiche (nella specie,Continue Reading

1. La pronunzia in esame affronta la delicata questione, ancora per molti versi inesplorata, della struttura e rilevanza giuridica della dichiarazione sostitutiva di notorietà, che con termine gergale viene impropriamente (anche dalla sentenza in esame) chiamata autocertificazione. Difatti, nel caso in rassegna, un’impresa, partecipante ad una gara di appalto, eraContinue Reading

La sentenza del Tar Campania, Sez. IV, n. 492/04 è la prima, a quanto consta, che esamina per esteso il tema dell’obbligo di avviso di inizio del procedimento di annullamento ministeriale della autorizzazione paesaggistica dopo il D.M. 19.6.2002 n. 165 che ha modificato l’art. 4 del D.M. 3.6.1994 (regolamento recanteContinue Reading