Sommario*: 1. Alla ricerca di un fondamento della disposizione generale sul c.d. provvedimento in forma semplificata: tra disciplina sostanziale e processuale; e tra buon andamento e trasparenza. – 2. A tutela del buon andamento: l’obbligo di non avviare (e tanto meno di concludere) il procedimento pretestuosamente sollecitato. – 3. FunzioneContinue Reading

Sull’istituto della sospensione degli atti amministrativi ad opera della stessa autorità amministrativa e, più precisamente, sull’ampiezza del relativo potere, è intervenuta la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, con la decisione 9 ottobre 2003 n.6038. Essa ha definito tale tipo di sospensione come l’«istituto che consente all’autorità emanante, in attesaContinue Reading

Sommario 1) Premessa 2) Il principio di irretroattività e il provvedimento amministrativo 3) Tempus regit actum e annullamento d’ufficio 4) La dispensa e l’ obbligo di prestare il servizio militare 5) La sospensione del rapporto di lavoro in attesa dell’ adempimento degli oneri militari I PREMESSA Con le pronunce cheContinue Reading

Sommario 1) Differenza con la conferma propria 2) Autotutela e discrezionalita’ Con l’ordinanza che si commenta il TAR Toscana respinge la richiesta di sospensione dei provvedimenti di rigetto emessi dalla Questura di Livorno, delle istanze di riesame inoltrate dai ricorrenti in data 20.08.2003 (tutti di identico contenuto) e relative alContinue Reading

Con la decisione in rassegna il Consiglio di Stato interviene nuovamente sul controverso tema della natura giuridica della dichiarazione di inizio attività, affermandone chiaramente la natura privata, riconoscendo nella fattispecie la sussistenza di un potere di tipo inibitorio in capo all’amministrazione e traendo originali e condivisibili conseguenze sul piano dellaContinue Reading

La collocazione di singole posizioni tra quelle tutelabili uti singuli (rafforzata) e non uti universi (diluita) emerge in diversi settori: ad esempio 1 – in tema di calcolo delle strade ai fini dell’indice fondiario di fabbricabilità, in quanto sono computabili soltanto quelle interne di accesso alle abitazioni, destinate all’uso deiContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione – 2. I fatti di causa – 3. La soluzione fornita dal Consiglio di Stato – 4. Regole processuali interne e principio di effettività del diritto comunitario – 5. La posizione della giurisprudenza comunitaria – 6. Le più recenti tendenze della giurisprudenza nazionale di merito (ulteriori profiliContinue Reading

 NOTA A CASS. PEN. SEZ. V, Sentenza 8 settembre 2015, n. 36213 1. Con la decisione in commento, la Suprema Corte ribadisce consolidati orientamenti nell’interpretazione dell’art. 480 c.p. definendo la nozione “penalistica” di certificati amministrativi. Tuttavia, la pronuncia offre spunti per un esame della giurisprudenza e della dottrina circa il discrimenContinue Reading

1. La disapplicazione: ambito di operatività e natura giuridica. L’ambito di operatività dell’istituto della disapplicazione è oggetto di viva discussione in dottrina e giurisprudenza, estremamente incerte per quanto riguarda la sua rilevanza. E’, preliminarmente, opportuno individuare le norme che disciplinano il controverso istituto de quo. Precisamente, è necessario soffermarsi sulleContinue Reading

1.– La esigenza (divenuta sentita e largamente diffusa sotto la spinta di recenti fatti di cronaca) di superare le varie barriere formali che impediscono l’accertamento giudiziale della realtà, pur senza pregiudicare le garanzie sostanziali riconosciute alle parti interessate, impone di verificare la fondatezza delle ragioni addotte da coloro che affermanoContinue Reading