d.P.R. 4 settembre 2002, n. 254 (pubblicato sulla G.U. n. 266 del 13 novembre 2002 – S.O. n. 209)

Il 13 novembre 2002 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento per le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle amministrazioni statali (il cui testo è riportato altresì nella presente Rivista). Il regolamento in parola entrerà in vigore (art. 46) il sessantesimo giorno successivo alla sua pubblicazione, dataContinue Reading

SOMMARIO: 1. La rilevanza del problema 2. Lo sviluppo dei termini del problema 3. L’assetto normativo prima della legge 8/6/1990 n. 142 4. La legge 6/8/1990 n. 142: la prima significativa affermazione dell’autonomia (facoltativa) dell’attività di gestione 5. La riforma degli strumenti contabili e l’affermazione dell’autonomia dell’attività di gestione 6.Continue Reading

A un triennio circa dall’inizio della legislatura, a che punto siamo con la riforma della pubblica amministrazione? Traccerò un bilancio diviso in tre parti, dedicate al disegno delle riforme tentate, al fallimento della loro realizzazione e alla controriforma trionfante. Le riforme pianificate dal governo Prodi miravano a tre obiettivi: decentramento,Continue Reading

Nel 1980 veniva dato alle stampe un interessante saggio di Giuseppe Guarino dal titolo “Quale Costituzione?” con cui l’illustre giurista esaminava lucidamente i fenomeni degenerativi del sistema politico-costituzionale italiano. A distanza di venti anni ben può dirsi che l’interrogativo contenuto nel titolo di quel volumetto sia diventato angosciante, attesa nonContinue Reading

L’articolo di Sabino Cassese “Le promesse impossibili sul federalismo” (Il Sole-24Ore del 13 novembre) parte da alcuni presupposti errati e rivela una scarsa conoscenza dello stato di realizzazione del processo di trasferimento di funzioni dallo Stato alle Regioni e agli Enti locali che è uno dei cardini della riforma dell’amministrazione.Continue Reading

SOMMARIO: Premessa. Par. I. Il decreto legislativo 286/99 e la legge 265/99. Par. II. Controlli interni, autonomia, partecipazione popolare e verifiche di legittimità. Conclusioni. Premessa. Sono numerose ed importanti le novità introdotte dalla legge 3 agosto 1999, n. 265, recante disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti localiContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 22 luglio 2000 – Norme e tributi) L’approvazione del disegno di legge sul processo amministrativo è un passaggio importante verso la piena modernizzazione del nostro sistema di giustizia amministrativa. Ma non esaustivo. Diventa ora fondamentalmente completare questo processo attraverso la legge generale sull’azione amministrativa, in corsoContinue Reading

A guardare il lavoro svolto, si può essere soddisfatti. Ma, se molto è stato fatto, molto di ciò che è scritto in leggi è rimasto inattuato; molto di ciò che è stato attuato è andato per il verso sbagliato; e molto resta ancora da fare. In primo luogo, molto diContinue Reading

Sommario*: 1. L’art. 4 della “legge Madia”, la delegificazione ed i dubbi di legittimità costituzionale. – 2. Il regolamento attuativo ed il suo ambito di applicazione. Interventi o opere di interesse generale? – 3. La velocizzazione delle procedure tra collaborazione multilivello ed accentramento al vertice. – 4. Il potere sostitutivoContinue Reading

Pres. Saltelli, Est. Perotti Sull’applicabilità  del c.d. divieto di pantouflage alle autorità  portuali 1. Pubblico impiego – Pantouflage – Art. 53, c. 16 ter d.lgs. n. 165/2001 -Autorità  portuali – Applicabilità  – Ragioni. 2. Pubblico impiego – Pantouflage – Art. 53, c. 16 ter d.lgs. n. 165/2001 -Autorità  portuali –Continue Reading