Sommario: 1) Il silenzio e la conclusione del procedimento. L’art. 2, sostituito dall’art. 3, comma 6 bis della l. 80/2005. 2) La l. 80/05 prevede la possibilità da parte del GA di conoscere la fondatezza dell’istanza. 3) Il rito speciale del silenzio introdotto dalla l. 205/2005 e modificato dalla l.Continue Reading

Sommario: 1. La trasparenza principio generale dell’ordinamento giuridico. Il carattere necessariamente relazionale del potere pubblico e privato. 2. La trasparenza amministrativa quale diritto del cittadino alla comprensione dell’attività amministrativa. 3. Alcune pre-condizioni organizzative e funzionali all’applicazione del principio di trasparenza amministrativa. 4. Il principio di trasparenza nell’evoluzione della giurisprudenza amministrativaContinue Reading

1. La nozione di organismo di diritto pubblico ha, da subito, avuto un effetto dirompente nel nostro diritto amministrativo. L’ordinamento comunitario si era preoccupato che la discriminazione a vantaggio di imprese nazionali e a danno di quelle degli altri paesi dell’Unione potesse esser commessa, oltre che dalle amministrazioni aggiudicatrici, ancheContinue Reading

Relazione presentata al Congresso Giuridico per l’aggiornamento forense (Roma, 28-30 marzo 2006), organizzato dal Consiglio Nazionale Forense. In corso di pubblicazione negli Atti del Congresso. 1. Introduzione: amministrazione digitale e cittadino digitale A quali esigenze risponde l’emanazione del Codice sull’amministrazione digitale, emanato con il d.lgs. 7 marzo 2005, n.82? UnContinue Reading

1. Il superamento della dicotomia fra Stato e mercato alla luce di una recente ricerca. La complessa ed articolata fenomenologia delle interazioni fra mercato e sistema amministrativo in Italia è stata analizzata con l’ausilio di strumenti econometrici, in un recente lavoro di Mita Marra (Il mercato nella pubblica amministrazione –Continue Reading

1) L’art. 21 nonies della novellata L.241/90 ha dettato, per la prima volta, la disciplina per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio dei provvedimenti amministrativi, potere che da sempre è stato pacificamente riconosciuto all’amministrazione tanto dalla dottrina che dalla giurisprudenza. È bene riportare il testo della norma: “Il provvedimento amministrativoContinue Reading

Anticorruzione, controlli e trasparenza nella città metropolitana e negli enti locali* di Luigi Giampaolino Presidente Emerito della Corte dei Conti     1. Senza voler sminuire i gravissimi e delittuosi episodi di “venale tradimento dei pubblici uffici”, come l’antica dottrina penale[1] definiva la corruzione (e quanta più alta e profonda sensibilità moraleContinue Reading

1. Come è noto il vecchio art. 118 della Costituzione sanciva uno stretto legame tra legislazione e amministrazione consacrato dalla regola del c.d. “parallelismo” tra poteri legislativi e poteri amministrativi: alle Regioni spettavano, infatti, funzioni amministrative nelle materie in relazione alle quali l’art. 117 Cost. attribuiva alle stesse funzioni legislative.Continue Reading

Pubblicato in AA.VV. (a cura di M.A. Sandulli), Riforma della L. 241/1990 e processo amministrativo, Quaderni de Il Foro amministrativo – TAR, quaderno n. 2 (reperibile anche come supplemento al fascicolo 5-6/2005),Giuffré, Milano, 2006, pp. 89-110 Sommario: 1. Breve premessa.- 2. L’art. 21-octies nelleprime applicazioni giurisprudenziali. 2.1. Sull’interpretazione dell’art. 21-octiesContinue Reading

Sommario*: 1. Diritto e innovazione. – 2. Contratti pubblici e innovazione. – 3. La tematica dell’innovazione nelle direttive europee “appalti” e “concessioni” e nel “codice dei contratti pubblici”. – 4. L’innovazione nelle dinamiche dei partenariati pubblico-privato. – 5. I partenariati per l’innovazione. – 6. Tendenze evolutive del diritto dei contrattiContinue Reading