SOMMARIO: 1. Premessa.- 2. Le partecipazioni pubbliche: obiettivi, problemi, discipline.- 3. I limiti legali alle partecipazioni societarie di enti pubblici: profili interpretativi.- 4. Riflessi sistematici. Tramonto delle partecipazioni pubbliche?- POSTILLA.- RIFERIMENTI ESSENZIALI. 1.- Devo subito ringraziare e scusarmi. Ringraziare la Fondazione e il suo Presidente per l’invito a partecipare aContinue Reading

SOMMARIO: 1. Prologo – 2. Atto primo: Monna Organizzazione prigioniera nel proprio castello – 3. Atto secondo: Monna Organizzazione si toglie il velo – 4. Atto terzo: un cavaliere per Monna Organizzazione – 5. Un epilogo ancora da scrivere – 6. Postfazione. – 7. Nota bibliografica. 1. Prologo In aperturaContinue Reading

La compiuta privatizzazione del rapporto di pubblico impiego pone l’interprete di fronte alla necessità di operare una lettura della disciplina positiva del lavoro pubblico da cui risulti baricentrica la collocazione del soggetto pubblico nel regime privatistico delle obbligazioni ribadita, da ultimo, dal d.lgs. 165/2001. In termini problematici, rispetto a taleContinue Reading

Il decreto legge “omnibus” 8 luglio 2002, n. 138, convertito con legge 8 agosto 2002 n. 178 (in G.U. n. 187 del 10-8-2002 – Suppl. Ordinario n. 168; clicca qui per il testo coordinato), nel prevedere con l’art. 7 la privatizzazione di enti pubblici, riapre la problematica mai sopita relativaContinue Reading

1) Le authorities ed i loro elementi di identificazione. La tradizionale concezione verticistica dei soggetti pubblici propendeva per riconoscere in via esclusiva la titolarità dei compiti di amministrazione attiva in capo all’apparato governativo o alle sue articolazioni periferiche. Nel periodo di affermazione del cd. centralismo statale, tutte le entità amministrativeContinue Reading

23 marzo 2000 n. 1248

Prosegue a passi costanti il cammini della trasformazione del modello gestionale nelle amministrazioni pubbliche e negli enti locali in particolare. Il Tar Puglia-Bari, Sezione II, con la sentenza 23 marzo 2000 n. 1248 contribuisce in modo decisivo a risolvere in senso evolutivo la questione della competenza negli enti locali adContinue Reading

d.P.R. 4 settembre 2002, n. 254 (pubblicato sulla G.U. n. 266 del 13 novembre 2002 – S.O. n. 209)

Il 13 novembre 2002 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento per le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle amministrazioni statali (il cui testo è riportato altresì nella presente Rivista). Il regolamento in parola entrerà in vigore (art. 46) il sessantesimo giorno successivo alla sua pubblicazione, dataContinue Reading

SOMMARIO: 1. La rilevanza del problema 2. Lo sviluppo dei termini del problema 3. L’assetto normativo prima della legge 8/6/1990 n. 142 4. La legge 6/8/1990 n. 142: la prima significativa affermazione dell’autonomia (facoltativa) dell’attività di gestione 5. La riforma degli strumenti contabili e l’affermazione dell’autonomia dell’attività di gestione 6.Continue Reading

(Relazione generale al Convegno “L’innovazione istituzionale: grandi disegni o vere riforme?”, Matera, 12 aprile 2002). 1. L’incarico affidatomi dall’amministrazione civica di Matera mi onora per più ragioni. Il primo motivo è che mi è stata assegnata la responsabilità di tenere la relazione generale di un Convegno nella splendida città diContinue Reading