Appunti per la relazione introduttiva al Convegno di Roma del 22 marzo 2002 su “Innovazioni del diritto amministrativo e riforma della amministrazione” 1. Da molti anni è in atto un processo di riforma della pubblica amministrazione molto incisivo, che ha condotto al travolgimento di istituti e concezioni tradizionali, e perContinue Reading

1. La questione di legittimità costituzionale prospettata dal TAR Marche costituisce una palese e giustificatissima censura del sempre più evidente squilibrio fra i poteri derivante dagli abusi governativi della delega legislativa e della delegificazione. Sappiamo che la crescente assimilazione tra delega legislativa e delegificazione rappresenta l’ultima, e forse più preoccupante,Continue Reading

Il Governo ha formalmente approvato il disegno di legge riguardante le modifiche alla legge 241/1990, con poche ma fondamentali modifiche rispetto al testo proposto dal Ministero della Funzione pubblica sul finire del 2001. La nuova formulazione contiene una rimodulazione dell’articolo 14 ed un nuovo articolo 15, che sembrano aver tenutoContinue Reading

La riforma del titolo V della Costituzione farà probabilmente scoprire man mano profili di rilievo che dal piano del diritto costituzionale discendono a quello amministrativo e da qui alle dinamiche processuali. Uno di questi profili sembra essere rappresentato dal regolamento di competenza nel processo amministrativo, siccome è stato oltretutto riformatoContinue Reading

In questi ultimi tempi, si sta facendo sempre più frenetica l’attività del legislatore al fine di riformare la pubblica amministrazione. Qualcuno ha parlato di alluvione legislativa, qualcun altro ha parlato di Babele delle leggi. E così assistiamo a modifiche di modifiche di leggi appena sfornate con provvedimenti bis, ter, quaterContinue Reading

La compiuta privatizzazione del rapporto di pubblico impiego pone l’interprete di fronte alla necessità di operare una lettura della disciplina positiva del lavoro pubblico da cui risulti baricentrica la collocazione del soggetto pubblico nel regime privatistico delle obbligazioni ribadita, da ultimo, dal d.lgs. 165/2001. In termini problematici, rispetto a taleContinue Reading

Il decreto legge “omnibus” 8 luglio 2002, n. 138, convertito con legge 8 agosto 2002 n. 178 (in G.U. n. 187 del 10-8-2002 – Suppl. Ordinario n. 168; clicca qui per il testo coordinato), nel prevedere con l’art. 7 la privatizzazione di enti pubblici, riapre la problematica mai sopita relativaContinue Reading

1) Le authorities ed i loro elementi di identificazione. La tradizionale concezione verticistica dei soggetti pubblici propendeva per riconoscere in via esclusiva la titolarità dei compiti di amministrazione attiva in capo all’apparato governativo o alle sue articolazioni periferiche. Nel periodo di affermazione del cd. centralismo statale, tutte le entità amministrativeContinue Reading

23 marzo 2000 n. 1248

Prosegue a passi costanti il cammini della trasformazione del modello gestionale nelle amministrazioni pubbliche e negli enti locali in particolare. Il Tar Puglia-Bari, Sezione II, con la sentenza 23 marzo 2000 n. 1248 contribuisce in modo decisivo a risolvere in senso evolutivo la questione della competenza negli enti locali adContinue Reading

d.P.R. 4 settembre 2002, n. 254 (pubblicato sulla G.U. n. 266 del 13 novembre 2002 – S.O. n. 209)

Il 13 novembre 2002 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento per le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle amministrazioni statali (il cui testo è riportato altresì nella presente Rivista). Il regolamento in parola entrerà in vigore (art. 46) il sessantesimo giorno successivo alla sua pubblicazione, dataContinue Reading