SOMMARIO: 1. Premessa; 2. I caratteri distintivi delle A.A.I.; 3. Considerazioni conclusive; 4. Prospettive di riforma. 1. Premessa. Le Autorità Amministrative Indipendenti sono enti dotati di personalità giuridica di diritto pubblico investiti della tutela di interessi fondamentali in diversi settori di grande portata sociale. Pertanto, il legislatore ha dovuto affidareContinue Reading

Indice. 1.Introduzione:L’Europa e le Autorità amministrative indipendenti. 2.Il senso delle novità introdotte nel nuovo pacchetto comunitario delle comunicazioni. 2,A-Considerazioni generali e regime preesistente. 2,B-Il Comitato delle Comunicazioni ed il Gruppo ERG. 2,C-L’armonizzazione del mercato ed il potere di veto della Commissione su singoli provvedimenti delle NRAs. – Considerazioni conclusive. –Continue Reading

L’introduzione, ancora tuttosommato recente, di nuovi moduli amministrativi, estranei alla nostra tradizione, e l’effettiva prassi comportamentale di alcune Authorities, soprattutto di regolazione, inducono a qualche riflessione sull’ammissibilità di poteri impliciti nel nostro diritto. Con tale ultima espressione non si fa tanto riferimento all’accezione internazionalistica di tale dottrina, in base allaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Semplificazione e istrumentario normativo: la discontinuità recata dalla legge n. 229 del 2003 – 2. Rapporti fra normazione primaria e normazione secondaria nel micro-sistema delle fonti delineato dalla legge di semplificazione per il 2001: profili generali – 3. Segue: delegificazione e codificazione, le questioni aperte – 4. Segue:Continue Reading

1.- Una nuova consapevolezza dei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni   A far data dal celebre (e impietoso) rapporto Giannini del 1979, nel quale si denunciava uno Stato che “non è un amico sicuro e autorevole, ma una creatura ambigua, irragionevole, lontana”, è cominciata a maturare una riflessione sull’esigenzaContinue Reading

    Abstract: The paper examines the recent legislative interventions in order to simplify the exercise of economic activities in travel and tourism industry. In particular, the article analyzes two institutes whose use is recommended by the Directive 123/2006/CE, “scia” and “suap”, and focuses on the reasons of their applicationContinue Reading

1. “Sostenibilità”, “sostenibile”, riferiti ad una molteplicità di ambiti tematici (principalmente l’ambiente [Fracchia, 2010, 5], ma anche sviluppo economico, turismo, architettura, finanza, agricoltura, finanche la democrazia), appaiono ormai vere e proprie parole-chiave di un nuovo vocabolario, che attraversa –e le costringe ad integrarsi- le dimensioni e i linguaggi della scienza,Continue Reading

Sommario: 1. Il principio di buon andamento: dall’accezione relazionale alla leale collaborazione. – 2. Il buon andamento quale principio di leale cooperazione. – 3. Il modello di regionalismo cooperativo italiano. – 4. Il Consiglio delle autonomie locali. – 5. La recente legge n. 99 del 2009 in tema di produzioneContinue Reading

1. Il meccanismo del taglia-leggi La disciplina del procedimento cd. “taglia-leggi” è dettata dalla legge 28 novembre 2005 n. 246 (articolo 14, commi 14-24), rivisitata per alcuni non irrilevanti profili dalla legge 18 giugno 2009 n. 69. Il procedimento “taglia-leggi” è connotato dai seguenti elementi: – un automatico effetto abrogativoContinue Reading