Sommario 1) Il principio della semplificazione legislativa 2) Strumenti di attuazione: delegificazione, testo unico, codificazione 3) Il circolo vizioso burocratico e la moltiplicazione delle leggi 4) Il cambiamento organizzativo della p.a.: la semplificazione come causa e fine delle riforme 5)-Il modello aziendalistico della PA 6)La legge 241/90- 7) Le leggiContinue Reading

SOMMARIO. Premessa – 1. Il nuovo istituto della Segnalazione certificata inizio attività (SCIA) – 2. L’applicazione della SCIA in edilizia – 3. L’applicazione della SCIA alle attività economiche – 4. Il d.p.r. 7 settembre 2010 n.160 per il riordino del SUAP – Conclusioni. Premessa. Con la direttiva 2006/123/CE del 12Continue Reading

1) Impostazione del problema e soluzione offerta dal Consiglio di Stato. L’esaltazione dei principi diretti a garantire al contempo i valori della democraticità e della semplificazione si realizza nel procedimento che è appunto “il luogo in cui le differenti posizioni soggettive ed i differenti interessi trovano rappresentazione e composizione”[1]. E’Continue Reading

Il D.L. n. 112 del 25 giugno 2008 titola “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria”. Al suo interno si alternano, in un ordine sparso, disposizioni inerenti le materie più diverse, comprese talune norme proprie del settore lavoristicoContinue Reading

1. “Sostenibilità”, “sostenibile”, riferiti ad una molteplicità di ambiti tematici (principalmente l’ambiente [Fracchia, 2010, 5], ma anche sviluppo economico, turismo, architettura, finanza, agricoltura, finanche la democrazia), appaiono ormai vere e proprie parole-chiave di un nuovo vocabolario, che attraversa –e le costringe ad integrarsi- le dimensioni e i linguaggi della scienza,Continue Reading

Sommario: 1. Il principio di buon andamento: dall’accezione relazionale alla leale collaborazione. – 2. Il buon andamento quale principio di leale cooperazione. – 3. Il modello di regionalismo cooperativo italiano. – 4. Il Consiglio delle autonomie locali. – 5. La recente legge n. 99 del 2009 in tema di produzioneContinue Reading

Dopo un accidentato percorso, è giunto in Gazzetta ufficiale il D.P.R. 10 febbraio 2000 n. 361, recante le norme per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche e di approvazione delle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto delle stesse. La necessità di una delegificazione dei procedimenti sopra elencatiContinue Reading

1. Premessa e descrizione del quadro di riferimento. Con la legge 24 novembre 2000, n. 340 – legge di semplificazione 1999 si riapre il discorso sulla politica governativa di snellimento e razionalizzazione dell’attività dell’amministrazione. L’esigenza di semplificare è intrinseca a tutti i sistemi complessi e, quindi, in particolare, al nostroContinue Reading

Sommario: 1. Generalità – 2. L’art. 7 dello Statuto del contribuente e i principi di chiarezza e motivazione – 3. In particolare, l’obbligo di motivazione – 4. I commi 3 e 4 dell’art. 7 – 5. La motivazione dell’atto: quadro storico e richiami giurisprudenziali – 6. La motivazione degli attiContinue Reading