Sull’inapplicabilita’ al pubblico impiego del principio enucleabile dall’art. 2, l. 18 aprile 1962 n. 230 in tema di conversione automatica del rapporto a termine in rapporto a tempo indeterminato, T.A.R. Lazio, sez. III, 27 novembre 2002, n. 10742. In conseguenza, l’obbligo di trasformazione del rapporto di lavoro, sancito in presenzaContinue Reading

Il Tar della Calabria, Sez. II di Catanzaro, con la sentenza n. 567 dello scorso 11 marzo, innovando ad un precedente indirizzo giurisprudenziale ha stabilito tre importanti principi in materia di concorsi pubblici, per la copertura di posti vacanti nella dotazione organica. Col primo principio è stato affermato un indirizzoContinue Reading

La sentenza della Consulta 23 luglio 2002, n. 373 ha un indiscutibile pregio: chiarire in modo pratico e dettagliato quali sono gli aspetti dell’illegittimità costituzionale del ricorso indiscriminato alle progressioni verticali. La soglia oltre la quale comunque le amministrazioni incorrono nella violazione dei principi desunti dall’articolo 97 della Costituzione èContinue Reading

Prosegue senza incertezze l’opera di interpretazione della Consulta in materia di progressioni nelle pubbliche amministrazioni. Ulteriore pietra miliare alle ormai innumerevoli decisioni della Corte è la sentenza 29 maggio 2002, n. 218 che, pur ribadendo per l’ennesima volta i principi interpretativi forniti da ultimo con la pronuncia 194/2002, presenta alcuniContinue Reading

Quello in rassegna potrebbe costituire un caso in cui si dimostra apparentemente erroneo il criterio della distinzione tra attività vincolata ed attività discrezionale per individuare la posizione giuridica soggettiva azionata. Alla stregua del suddetto criterio, com’è noto, nei confronti di atti vincolati dovrebbero vantarsi diritti soggettivi “pieni e perfetti”, mentreContinue Reading

L’operatività della riforma del Titolo V della Costituzione ripropone il tema della verifica dei presupposti necessari per l’applicazione all’ordinamento locale delle disposizioni sull’ordinamento del personale contenute nel D.lgs. 165/2001. Anzi, il problema che si pone è se il D.lgs. 165/2001 si applichi o meno e, di conseguenza, se gli entiContinue Reading

Il quotidiano Italia Oggi con un articolo pubblicato il 10 settembre 2002 (riportato per estratto in calce al presente documento), dà la notizia che il Ministro della funzione pubblica, Franco Frattini, in una riunione del Comitato di coordinamento dei comitati di settore dell’Aran, ha fornito l’indicazione secondo la quale laContinue Reading

Il Ministro per la funzione pubblica Franco Bassanini ha firmato il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni previsto dall’art. 58 bis del decreto legislativo 29/93. Il codice indica principi e criteri per il comportamento quotidiano dei dipendenti pubblici, in modo da assicurare il rispetto degli obblighi di diligenza,Continue Reading

(commento agli artt. 33 e 34 della legge 27 dicembre 2002, n. 289) SOMMARIO: 1. Premessa. 2. I rinnovi contrattuali. 3. Norme in materia di organici. 4. Il blocco delle assunzioni. 5. Potenziamento delle procedure di mobilità e disposizioni varie. 6. Disposizioni in materia di corso-concorso per l’accesso alla dirigenza.Continue Reading

Non si può che condividere la sentenza 27 marzo 2003, n. 89, con la quale la Corte Costituzionale ha ritenuto infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 36, comma 2, del D.lgs 165/2001, sollevata dal Tribunale di Pisa. Così come, simmetricamente, non pare di poter accogliere le pur bene argomentateContinue Reading