Sommario: 1. L’art. 7, comma 3, della l. n. 1034 del 1971. – 2. L’Adunanza Plenaria del 22 ottobre 2007, n. 12. – 3. L’art. 246, comma 4, del d.lgs. n. 163 del 2006. – 4. Le Sezioni Unite del 13 giugno 2006, n. 13659. 1. L’art. 7, comma 3,Continue Reading

Pensando di risolvere i dubbi sull’esistenza e sull’ambito della giurisdizione della Corte dei conti in materia di danni prodotti alle spa a partecipazione pubblica dai loro amministratori, il legislatore è intervenuto “a gamba tesa” nel dibattito che si era venuto di recente alimentando sul tema, specie dopo che una circolareContinue Reading

Sommario 1 Brevi cenni sull’affermazione del diritto al risarcimento del danno in materia di appalti; 2 Il risarcimento del danno da lesione degli interessi legittimi. in tema di procedure di evidenza pubblica:la natura giuridica della responsabilità della PA; 3 la tesi della responsabilità extracontrattuale; 4 segue: Le opinioni diverse, l’ipotesiContinue Reading

1. Le importanti riforme che hanno interessato la responsabilità amministrativa hanno tre lustri di vita ed è ormai di comune rilievo il fatto che la dottrina ha mostrato e mostra, rispetto al passato, un atteggiamento radicalmente modificato nei confronti dell’istituto; più in particolare, quella amministrativistica – tradizionalmente ‘indifferente’ sia rispettoContinue Reading

Paragrafo I La responsabilità precontrattuale. Cenni storici. Si ritiene utile un breve excursus sull’evoluzione, sia dal punto di vista legislativo, che dottrinale e giurisprudenziale, del concetto di responsabilità precontrattuale. Il codice previgente del 1865 ,da un lato, sanciva l’assoluta libertà delle parti nell’esplicazione della loro autonomia negoziale; dall’altro, sotto l’influenzaContinue Reading

1.- Con sentenza 23 marzo 2007, n. 104 (in Mass. giur. lav. 2007, 324 con nota di Vallebona, “Spoils system: solo per il vertice”) la Corte costituzionale aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 71 commi 1, 3 e 4 lett. a) della legge regione Lazio 17 febbraio 2005,Continue Reading

La Antognolla s.p.a., proprietaria di un complesso immobiliare sito in agro del Comune di Perugia ed in esso impegnata nella realizzazione di un sistema turistico-ricettivo che prevede importanti lavori di restauro, ristrutturazione edilizia e manutenzione del territorio, presentava una proposta di variante al Piano di recupero approvato con deliberazione delContinue Reading

1. Premessa La sentenza in epigrafe s’inscrive, con profili del tutto peculiari, nel ricco filone giurisprudenziale relativo al controverso inquadramento della responsabilità della p.a. da lesione di interessi legittimi sub specie contrattuale o extracontrattuale. Rifuggendo dalla piana adesione all’uno o all’altro indirizzo interpretativo, il decisum in commento demanda la risoluzioneContinue Reading

Con la sentenza in epigrafe il Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia-Romagna, sede di Bologna, ribadisce un orientamento giurisprudenziale prevalente, secondo cui la domanda diretta ad ottenere il risarcimento del danno a seguito dell’annullamento di atti illegittimi dell’amministrazione (1), anche se introdotta dopo la devoluzione al giudice amministrativo della giurisdizione esclusiva nelleContinue Reading

1. Con la decisione in commento il Tar Umbria affronta la questione relativa alla legittimità di un provvedimento dirigenziale con il quale si dispone l’annullamento parziale di una concessione edilizia e valuta la possibilità di un’eventuale tutela di tipo risarcitorio anche nel caso di riconoscimento della legittimità del provvedimento impugnato.Continue Reading