(Prime osservazioni sugli artt. 33-35 del D.L.vo 31 marzo 1998 n. 80 ed in particolare sulla possibilità per il Giudice amministrativo di condannare la P.A. al risarcimento del danno ingiusto nelle nuove materie rientranti nella sua competenza esclusiva) – pubblicato in Giust. amm. sic. n. 1/1998, p. 286 ss. —Continue Reading

Il danno derivante dal provvedimento amministrativo attiene a tutte le manifestazioni di volontà poste in essere da una autorità amministrativa nell’esercizio di una funzione amministrativa (ovviamente per un caso concreto e per destinatari determinati o determinabili). La funzione amministrativa attualmente non si esercita solo con i tradizionali strumenti del dirittoContinue Reading

(note a margine di Cons. Stato, sez. V, sent. 13 novembre 2002, n. 6291 e 8 luglio 2002, n. 3796). Nella giurisprudenza amministrativa, soprattutto la più recente in parte significativamente desunta nelle decisioni in esame, vien sovente fatto riferimento alla responsabilità precontrattuale della P.A. riferita all’attività procedimentale protesa all’aggiudicazione diContinue Reading

La sentenza del Tribunale di Firenze che si commenta, si pronuncia sulla richiesta di risarcimento del danno proposta da uno studente infortunatosi a causa della rottura di un manufatto in vetro della struttura scolastica, durante una occupazione studentesca. Nel corso di una agitazione studentesca, culminato con l’autogestione dell’istituto scolastico unoContinue Reading

I – La colpa della p.a. danneggiante. II – Colpa ed errore. – III Casistica. – IV Il problema della prova. – V. Inerzia del privato e colpa della p.a.. Nell’anno IV d.c. (“dopo cassazione”, n. 500) provvedimenti, ricorsi e sentenze si stanno adeguando ad un al nuovo protagonista delContinue Reading

ROMA — Gli amministratori degli enti locali devono vigilare anche sull’andamento della gestione delle società nelle quali sono impiegate risorse appartenenti alla collettività. Lo ha detto chiaramente la Corte dei conti con una nuova sentenza che fissa un principio importante sulle competenze di sindaci, presidenti di Provincia e assessori rispettoContinue Reading

Sommario: 1. La responsabilità del pubblico funzionario 1.1. Responsabilità per danno e responsabilità per risultato 1.2. Parallelismo fra l’evoluzione della responsabilità e l’organizzazione della P.A. 2. Il responsabile del procedimento ex articolo 4 l. 241/1990. 2.1. Nozione 2.2. Individuazione del responsabile del procedimento e profili organizzativi 2.3. Responsabile dell’unità organizzativaContinue Reading

ROMA — Spetta al giudice ordinario e non alle commissioni tributarie stabilire se è fondata la richiesta del risarcimento del danno da parte del cittadino per il comportamento illecito della pubblica amministrazione. Questo tipo di lite, infatti, non è affidato dalla normativa sul contenzioso (articolo 2 del decreto legislativo 546/92)Continue Reading

I veri rischi per la pubblica amministrazione non deriveranno tanto da grossi risarcimenti, chiesti per danni causati ad operazioni economiche miliardarie. Fanno molta più paura la miriade di liti locali, affidate all’equità dei Giudice di pace ed alla rabbia dei cittadini (spesso cittadini-avvocati) che non sopportano più ineffIcienze e ritardi.Continue Reading

Dopo gli episodi umbri (Giudice di pace di Perugia – sentenza 26 aprile 2000 n. 115 che accorda 200.000 lire per un’ errata contravvenzione stradale, in Giust.It. con nota di G. SAPORITO, Stress e forfait nel danno causato dalla pubblica amministrazione e successivo commento di G. VIRGA, L’indennizzo automatico eContinue Reading