Consiglio di Stato, sez. IV, ordinanza 18 novembre 2020, n. 7161 Pres. Forlenza – Est. Gambato Spisani Gestione dei rifiuti urbani – Affidamento in house – Partecipazione del comune al capitale della società – Indispensabilità – Art. 3 bis, comma 2 bis, l. 148/2011 – Significato – Aggregazione societaria mediante proceduraContinue Reading

1. I principi della riforma e dell’azione per l’efficienza. 2. Fondamento costituzionale. 3. Descrizione. 4. Presupposti dell’azione e legittimazione ad agire. 5. Rapporti con le competenze di regolazione e con le azioni collettive di cui al Codice del consumo. 6. Il procedimento. 7. La sentenza. 8. L’ottemperanza. 9. Il monitoraggio.Continue Reading

1. Introduzione Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza 11 maggio 2010, n. 2829, ha ritenuto illegittimo l’affidamento diretto a cooperative sociali del servizio di igiene urbana, inteso quale servizio pubblico locale. La possibilità, per gli enti pubblici, di affidare direttamente alle cooperative sociali la fornitura di beneContinue Reading

Sommario: 1. Considerazioni generali 2. La missione di servizio pubblico: note minime in materia di imprese di interesse economico generale. 3. L’assetto giuridico europeo dei servizi di interesse economico generale tra contenuto e limiti interpretativi dell’art. 86, par. 2, comma 2 Trattato CE ed ambito di applicazione dell’art. 16 TrattatoContinue Reading

1. Il presente contributo si concentrerà sull’analisi dei pareri emessi dall’A.G.C.M. nell’ambito della previsione di cui all’art. 23 bis D.L. n. 112/08[1] dall’introduzione della norma e, dunque, dal primo dei pareri emesso dall’Autorità sino ad oggi[2]. Che si trattasse di norma “completamente innovativa nel quadro della tematica dei così dettiContinue Reading

1) Cenni sui modelli di gestione dei servizi pubblici locali. 2) Servizi pubblici e partecipazione pubblica. 3) Il concetto di in house providing. 4) Il modello alternativo: le società miste. 5) L’art. 23 bis del D.L. n. 112/08 convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133, al vaglioContinue Reading

1. Nei servizi pubblici locali il rapporto tra ruolo pubblico e funzione gestionale è strettamente legato alla loro particolare natura: la migliore soddisfazione dei bisogni essenziali dei cittadini dipende infatti dal raggiungimento del miglior equilibrio possibile tra autonomia organizzativa e necessario rispetto del principio di concorrenza. La tematica va naturalmenteContinue Reading