La recente determinazione n. 15 del 18 luglio 2001 dell’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici (1), sotto la denominazione di “problemi inerenti la partecipazione alle gare d’appalto delle associazioni temporanee di imprese” ha in realtà affrontato alcune questioni rilevanti sulla qualificazione delle imprese esecutrici di lavori pubblici, su cui appareContinue Reading

Con la pronuncia in rassegna la Sez. V segue l’orientamento espresso di recente dall’Adunanza Plenaria, con sentenza 14 febbraio 2001, n. 2, in www.giust.it, n. 2/2001, pag. http://www.giust.it/cds1/cdsadplen_2001-2.htm con nota di G. BACOSI, La Plenaria tra il vecchio e il nuovo in materia di opere pubbliche e connesso “rito accelerato”…Continue Reading

NOTE AL DDL COLLEGATO INFRASTRUTTURE Approvato dalla Camera lo scorso 13 marzo, dopo un vivace dibattito in aula, è approdato in Senato il ddl n. 2032 C “Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti ” (ora ddl 1246 S). L’articolo più discusso del disegno di legge (collegato alla finanziaria 2002)Continue Reading

Con la legge n. 166 del 1° agosto 2002 (collegato alla finanziaria 2002), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 3 agosto 2002 Supp. Ord. n. 158, sono state apportate alcune modifiche alla legge 109/94, meglio nota come legge Merloni. La presente nota è una prima disamina delle nuoveContinue Reading

(notazioni a margine della determinazione dell’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici n. 20 del 4 ottobre 2001) L’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici si è recentemente pronunciata (con determinazione n. 20 del 4 ottobre 2001, riportata in calce alle presenti note) in materia di project financing, chiarendo alcuni aspetti relativiContinue Reading

1. L’art. 37-ter della L. 109/1994 prevede che “entro il 31 ottobre di ogni anno le amministrazioni aggiudicatrici valutano la fattibilità delle proposte presentate” dai promotori. Rimandando al citato articolo di legge per i criteri di merito, esaminiamo in questa rassegna come si valutano tali proposte sotto il profilo giuridico-formale.Continue Reading

1. Il decreto legislativo n. 190/2002. Il decreto legislativo 20 agosto 2002, n. 190 “Attuazione della legge 21 dicembre 2001, n. 443, per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale” [1], noto anche come decreto delegato della legge 21 dicembre 2001, n. 443 (laContinue Reading

SOMMARIO : 1. Nozioni introduttive. – 2. La gara informale. – 3. L’affidamento di lavori pubblici. – 4. I requisiti di partecipazione e di qualificazione dei concorrenti. – 5. L’invito alla gara informale. – 6. L’assetto delle competenze. – 7. La serie procedimentale. – 8. L’urgenza, la convenienza e l’eccezionalitàContinue Reading

Pres.: Garofoli Est.: De Berardinis Sull’affidamento del servizio di trasporto sanitario di emergenza ed urgenza alle cooperative sociali. Contratti della PA – Bando di gara – Servizi di trasporto sanitario di emergenza – Affidamento alle cooperative sociali – Esclusione – Legittimità  – Questione rimessa alla Corte di Giustizia. E’ stataContinue Reading

Pres. Forlenza – Est. Gambato Spisani Sull’affidamento del servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani. Gestione dei rifiuti urbani – Affidamento in house- Partecipazione del comune al capitale della società  – Indispensabilità  – Art. 3 bis, comma 2 bis, l. 148/2011 – Significato – Aggregazione societaria mediante procedura ad evidenzaContinue Reading