Nessun prodotto nel carrello.
Il fallimento delle società in house al tempo dello squarcio del velo della personalità giuridica
2021-09-30
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 14.9.2015) NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 14.9.2015) NoteContinue Reading
Relazione al Convegno “Le Società Pubbliche” FONDAZIONE CESIFIN ALBERTO PREDIERI Firenze, 20 maggio 2005 Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 6.6.2005) NoteContinue Reading
1. Il Consiglio di Stato ha di recente emesso un parere favorevole in merito all’aggiudicazione diretta (cioè senza una gara pubblica) di un contratto di servizi intercorso tra un’amministrazione aggiudicatrice (l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura-AGEA) e una società a capitale misto (la SIN s.r.l.) detenuta in modo maggioritario daContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 1.3.2005) NoteContinue Reading
Per la visualizzazione del documento clicca qui NoteContinue Reading
La Corte costituzionale con decisione 19 dicembre 2003, n. 363 [1] si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’art. 30, l. 28 dicembre 2001, n. 448, con riferimento agli artt. 117, 118 e 119 Cost. La disposizione ritenuta costituzionalmente illegittima prevede che il ministero del lavoro e delle politiche sociali possaContinue Reading
1. Introduzione 2. Il parere 18 aprile 2007, n. 456, della II Sezione del Consiglio di Stato. 3. L’evoluzione normativa dei servizi pubblici locali nell’ordinamento nazionale. 4. Le società miste a confronto con l’in house providing, l’organismo di diritto pubblico e la concessione di servizi. 5. Lo stato attuale dell’ordinamentoContinue Reading
Come è noto il decreto legge n. 78/2010 reca rilevanti innovazioni normative finalizzate al perseguimento di un generale ridimensionamento della spesa pubblica. Nell’ambito di tale ampio provvedimento, sono inserite alcune previsioni che hanno attinenza al regime dei compensi per gli organi di società pubbliche. Scopo di queste brevi note èContinue Reading
Il Rapporto Assonime muove da una ricognizione puntuale della attuale situazione delle società a partecipazione pubblica (indicate per brevità società pubbliche) e ne documenta lo stato della disciplina giuridica: una congerie di disposizioni speciali, frutto spesso di un «legiferare occasionale»[1], ma che ormai compone quello che è stato definito, inContinue Reading
Un ulteriore elemento si va aggiungendo alla nuova responsabilità in capo alle imprese introdotta nell’ordinamento giuridico dalla legge 300/2000 [1]. Si tratta della previsione di una specifica disciplina della responsabilità amministrativa delle società, per fatto dei propri amministratori che siano incorsi nei reati societari riscritti dalla riforma già denominata “Mirone”Continue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.