1.– “Dal regime dell’impresa dipende in larga misura il carattere della costituzione materiale”: la lungimirante considerazione espressa da Giuseppe Guarino oramai trent’anni orsono (1) dimostra la sua attualità ogniqualvolta il Legislatore cerca di disegnare nuovi equilibri fra regime del sistema produttivo ed iniziativa individuale, come da ultimo provvede la previsioneContinue Reading

Con decreto n° 6 del 22 maggio 1999 il Presidente della III Sezione interna del TAR Catania, sezione staccata del TAR Sicilia, ha disposto la nomina di un curatore speciale ad una Società per azioni in amministrazione straordinaria “al fine di consentire la tempestiva proposizione di ricorso giurisdizionale avverso ilContinue Reading

Con tre distinti ricorsi numerosi ricorrenti avevano intrapreso un giudizio per l’annullamento del provvedimento con il quale l’amministrazione (AMA – Azienda Municipale Autobus di Reggio Calabria) aveva revocato un concorso pubblico per la copertura di 41 posti di autista di linea, nonché della deliberazione di riapertura dei termini di dettoContinue Reading

Definire, oggi, la finanza di progetto (o Project Financing) non è certo facile impresa soprattutto perché è un fenomeno che riunisce in sé profili di complessità giuridica, finanziaria ed economica. L’Unità Tecnica Finanza di Progetti, istituita sul finire degli anni ’90 presso il C.I.P.E., definisce il Project Financing come unContinue Reading

Indice 1. Introduzione 2. La nozione di organismo di diritto pubblico nella giurisprudenza comunitaria 3. L’organismo di diritto pubblico nell’interpretazione del giudice amministrativo 4. Il dibattito dottrinale sull’organismo di diritto pubblico 4.1 La tesi c.d. gestionale 4.2 La tesi c.d. finalistica 5. Sulla natura di Enel S.p.a. 5.1. Cenni sullaContinue Reading

I. Interesse sociale ed interesse del socio pubblico A. La trattazione della problematica del conflitto di interessi del socio pubblico presuppone, in prima battuta, qualche breve riflessione sulla rilevanza o meno dell’interesse pubblico (di cui ovviamente è portatore il socio pubblico) all’interno della compagine societaria. Si tratta di una vexataContinue Reading

SOMMARIO: – 1. Premessa. Considerazioni sulla legittimità del Regolamento n. 554/99 per quanto attiene alle disposizioni concernenti le A.T.I. – 2. Tipologia L. 11 FEBBRAIO 1994 N. 109 601 ART. 13 delle A.T.I. Le A.T.I. miste. – 3. Mandato e procura. Partecipazione alla garadell’A.T.I. «costituenda». – 4. Irrevocabilità della procuraContinue Reading

Premessa La liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità e la privatizzazione dei soggetti gestori hanno determinato il sopravvenire di due importanti scenari evolutivi, tra loro strettamente collegati. Il primo e’ l’attrazione nella sfera del diritto privato di ampie aree economiche prima assoggettate a riserva pubblica. Il secondo e’ l’affermazione diContinue Reading

1. Premesse Una delle questioni che, in materia di società a partecipazione pubblica (di seguito “società pubbliche”) per la gestione di servizi pubblici locali, ha suscitato un acceso dibattito in dottrina e giurisprudenza – e che, come vedremo, sotto certi profili, è stato acuito dai recenti interventi normativi – èContinue Reading

Sommario: 1. La legge quadro sui lavori pubblici. L’art. 35 e le operazioni straordinarie. I principi generali. Il periodo antecedente alla presentazione delle offerte. L’appalto di servizi. -2. L’orientamento della giurisprudenza “sostanzialistica”. Le modifiche “non sostanziali”. – 3. Il problema della riduzione delle garanzie patrimoniali e della tutela dei partecipantiContinue Reading