Giustizia amministrativa

ANTEPRIMA - NOVITA' EDITORIALI

F. CARINGELLA, R. GAROFOLI, M.T. SEMPREVIVA

L'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

ASPETTI SOSTANZIALI E PROCESSUALI

Giuffre' Editore 1999 - Collana "Teoria e pratica del diritto"

INDICE

Premessa             XIII

CAPITOLO I

PROFILI GENERALI DEL DIRITTO DI ACCESSO

1. Una rivoluzione copernicana: dal segreto alla pubblicità 1

2. La lunga strada verso l'affermazione della cultura dell'accesso 4

3. Il diritto di accesso nella L. 241/1990: principi generali 9

4. Funzione e fondamento costituzionale del diritto di accesso 14

5. Natura giuridica del diritto di accesso 23

6. Segue: la nuova frontiera del diritto di accesso: il diritto all'informazione ambientale nel D.Lgs. 27 febbraio 1997, n. 39 32

 

CAPITOLO II

SOGGETTI ATTIVI E POSIZIONI LEGITTIMANTI:

CASISTICA GIURISPRUDENZIALE

1. La titolarità del diritto di accesso nell'originario schema legislativo 37

2. Diritto di accesso: strumentalità o autonomia? 41

3. L'interesse all'esercizio del diritto di accesso nella formulazione normativa ed i suoi caratteri 49

4. La nozione di " situazioni giuridicamente rilevanti " 60

5. La posizione soggettiva legittimante l'accesso 65

6. La titolarità soggettiva nelle leggi n. 241 e n. 142 del 1990 70

7. La legittimazione attiva nel panorama giurisprudenziale 73

8. Interessi diffusi e diritto di accesso 82

CAPITOLO III

IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO ACCESSIBILE

1. Concetto di documento amministrativo 93

2. Gli atti accessibili nella previsione del legislatore del 1990 99

3. Quali gli atti interni conoscibili ai sensi dell'art. 22, legge n. 241 del 1990? 101

4. Gli atti preparatori 109

CAPITOLO IV

ACCESSO, ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO

E PRINCIPALI QUESTIONI APPLICATIVE

Sez. I. – Accesso e attività di diritto privato

1. L'orientamento giurisprudenziale contrario 115

2. L'orientamento giurisprudenziale favorevole 122

3. L'approccio " sostanziale " 128

4. L'indirizzo giurisprudenziale intermedio: la decisione n. 14/98 del Consiglio di Stato 131

5. Alla ricerca di un valido parametro discretivo: ratio dell'inclusione dei concessionari di pubblico servizio tra i soggetti passivi dell'accesso 136

6 . Dovere di imparzialità quale criterio da osservare per delimitare l'ambito oggettuale del diritto di accesso 148

7. Imparzialità e attività imprenditoriale espletata dagli enti pubblici economici 151

Sez. II. – Diritto di accesso ed enti privatizzati

1. I profili soggettivi 154

2. Configurabilità di enti pubblici a struttura societaria 158

3. Natura giuridica delle società costituite con L. n. 359/92 180

4. L'accesso agli atti degli enti privatizzati. I profili oggettivi 195

Sez. III. – Accesso agli atti degli organismi di diritto pubblico

1. La nozione comunitaria 200

2. Organismo di diritto pubblico: il quadro normativo 201

3. L'orientamento della Corte di Giustizia delle Comunità europee 209

4. Il dibattito nazionale 214

5. Organismi di diritto pubblico e accesso: i casi giurisprudenziali 232

CAPITOLO V

PROCEDIMENTO, ACCESSO E AUTORITÀ INDIPENDENTI

1. Premessa 239

2. Indipendenza e modelli di amministrazione 243

3. Funzioni pubbliche neutrali 247

4. Le funzioni delle Autorità 253

5. Sfondamento del muro dell'amministrazione e implicazioni in tema di procedimento e accesso: L. n. 241/1990 e principi generali delI'ordinamento 260

6. Il procedimento innanzi all'Autorità garante della concorrenza e del mercato 262

7. L'accesso agli atti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato: i casi giurisprudenziali 268

8. L'accesso agli atti della Consob 281

9. L'accesso alle notizie acquisite dalla Banca d'Italia nell'esercizio dell'attività di vigilanza 288

CAPITOLO VI

I LIMITI AL DIRITTO DI ACCESSO

1. Le fonti normative di individuazione degli atti sottratti all'accesso 293

2. Limiti tassativi e limiti facoltativi. I procedimenti tributari 295

3. La disciplina dei casi di esclusione dall'accesso contenuta nel D.P.R. n. 352 del 1992 308

4. La nuova disciplina del segreto d'ufficio 313

CAPITOLO VII

RISERVATEZZA ED ACCESSO.

I RAPPORTI TRA LEGGE N. 241/1990 E LEGGE N. 675/1996, IN TEMA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI

1. Premessa 317

2.  Il principio di pubblicità nella legge 241/1990 e nel D.Lgs. 29/1993. La riservatezza come limite allatrasparenza 319

3. La comparazione dei valori nell'elaborazione dottrinale precedente al varo della legge n. 675/1996 324

4.  Segue: ed in quella giurisprudenziale 335

5. Fremiti di novità: I'avvento della legge n. 675/1996 sui dati personali. Profili generali 358

6. Segue: permane la giurisdizione amministrativa del G.A. in tema di accesso a dati personali? 362

7. Segue: nulla di nuovo sul versante dei rapporti di valore tra accesso e riservatezza? 364

8. La tutela procedimentale e processuale della riservatezza 379

CAPITOLO VIII

IL PROCEDIMENTO DI ACCESSO

1. Le misure organizzative per l'attuazione del diritto di accesso 389

2. La pubblicazione ope legis degli atti normativi e generali 394

3. L'esercizio del diritto di accesso: esame ed estrazione di copia 396

4. La richiesta di accesso: procedura informale e formale 404

5. Accoglimento della richiesta 411

6. Non accoglimento della richiesta 413

7. Il silenzio-rifiuto 415

8. Il differimento dell'accesso 417

9. La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi (art. 27) 420

CAPITOLO IX

LA TUTELA

1. Premessa 423

  1. La scelta legislativa in favore di un modello abbreviato di giurisdizione amministrativa esclusiva e di

accertamento. Principali implicazioni processuali 42

3. Le parti 432

4. I termini 440

5. Il ricorso 448

6. l problema della tutela cautelare in corso di giudizio 452

7. La " decisione ". Problemi in tema di esecuzione, ottemperanza e sospensione 454

8. Rapporti tra rito abbreviato e giudizio amministrativo principale. L'autonomia del diritto di accesso 458

9. L'accesso in pendenza di giudizio civile e di ricorso amministrativo 469

10. Il problema dell'inerenza dell'atto a procedimento penale 471

11. Regolamento esecutivo della normativa in materia di accesso (D.P.R. 27 giugno 1992, n. 352): problemi di tutela giurisdizionale 475

12. La tutela giustiziale del diritto di accesso 479

13. Tutela penale del diritto di accesso alla luce della legge 26 aprile 1990, n. 46 481

14. La tutela civile (risarcitoria) del diritto di accesso 491

CAPITOLO X

I PROFILI COMUNITARI DEL DIRITTO DI ACCESSO

1. Premessa 497

2. Trasparenza e accesso a livello comunitario: I'evoluzione del quadro di diritto positivo 499

3. Fondamento giuridico della regolamentazione vigente e configurabilità di un diritto di accesso agli atti delle istituzioni europee. Verso la elaborazione di un nuovo principio di diritto amministrativo comunitario 505

4. I limiti del diritto di accesso: le sentenze pronunciate nei casi The Guardian, WWF UK, Interport, van der Wal e Svenska 532

5. L'accesso al fascicolo nel procedimento antitrust comunitario: accesso e diritti to defence e to be heard 547

5.1.Oggetto e limiti del diritto di accesso ai documenti del fascicolo di indagine 550

5.2.La giurisprudenza " Carbonato di sodio " e la " equality of arms " 557

5.3.La Comunicazione sul diritto di accesso del 23 gennaio 1997 561

APPENDICE

Legge 7 agosto 1990, n. 241 573

D.P.R. 27 giugno 1992, n. 352 589

Indice analitico 597