L’INTERESSE DELLE FUTURE GENERAZIONI E IL NUOVO ART. 9 DELLA COSTITUZIONE NELLE PRIME APPLICAZIONI DELLA GIURISPRUDENZA. (*) Marco Lipari – Presidente di sezione del Consiglio di Stato (*) Testo della relazione svolta al Convegno Ambiente e generazioni future, organizzato dal Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa del Trentino – Alto Adige/SüdtirolContinue Reading

A cura di Marco Lipari Presidente di sezione del Consiglio di Stato (*) Testo aggiornato della relazione svolta al Seminario, organizzato dall’Università degli Studi di Milano, DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E SOVRANAZIONALE (Organizzazione scientifica: Prof. Massimo Condinanzi, Prof.ssa Chiara Amalfitano), CILFIT revisited or CILFIT again? Riflessioni a margine dellaContinue Reading

1. L’ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI: ASPETTI GENERALI ED EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA PROCESSUALE. La legge 7 agosto 1990, n. 241, che ha introdotto in generale il «diritto di accesso ai documenti amministrativi»[1], non riguarda soltanto gli aspetti sostanziali dell’istituto, ma contiene anche la disciplina di alcuni essenziali profili processuali. In particolare,Continue Reading

1. La codificazione delle norme che riguardano le attività produttive suscita, da sempre, molteplici spunti di interesse. Il collegamento tra attività economiche, codificazione, semplificazione normativa e qualità delle regole è stato più volte esplorato. Il nesso consente di comprendere tanto il percorso storico della normazione, quanto le tendenze in atto.Continue Reading

(*) Il presente scritto, riproduce, con integrazioni, il testo della relazione svolta a Carrara, l’8 maggio 2017, nell’ambito del Convegno “GLI AGRI MARMIFERI TRA REGIME PROPRIETARIO E REGIME CONCESSORIO”.   Sommario: 1. La coltivazione delle cave di marmo di Carrara: La natura pubblica o privata degli agri del distretto apuanoContinue Reading

SOMMARIO. 1. Il rito speciale dei contratti pubblici trasloca da un codice all’altro. Un regime transitorio complicato. – 2. Il valore sistematico della collocazione nel codice del processo amministrativo. Le disposizioni rimaste nel codice dei contratti. – 3. Lo svuotamento del codice dei contratti e la tecnica del rinvio mobile.Continue Reading

SOMMARIO 1. La direttiva n. 66/2007: molte opportunità per il legislatore nazionale. 2. L’oggetto della disciplina. Cinque regole essenziali. 3. L’ambito oggettivo del recepimento nazionale della direttiva. 4. Il termine dilatorio tra l’aggiudicazione e la stipulazione: la soluzione del codice e i suoi limiti. 5. L’oggetto della comunicazione dell’aggiudicazione. TrasparenzaContinue Reading