– Contratti della p.a. – Gare di appalto – Principio di autoresponsabilità – Gare telematiche – Contenuto. – Contratti della p.a. – Gare di appalto – Limiti – Esclusioni. – Accanto al più generale principio di autoresponsabilità, per cui ciascuno dei concorrenti sopporta le conseguenze di eventuali errori commessi nellaContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Giudizio di appello – Sentenza appellata – Mancato deposito tempestivo – Conseguenze – Adunanza plenaria – Rimessione. Il Collegio è dell’avviso che l’Adunanza plenaria di questo Consiglio di Stato, ai sensi dell’art. 99 cod. proc. amm., debba pronunciarsi sul rilevato contrasto giurisprudenziale al fine diContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Appello – Giudizio – Nova – Divieto – Campo di applicazione. Il divieto dei nova in appello si applica al ricorrente di primo grado che, con l’introduzione del giudizio e l’articolazione dei relativi motivi cristallizza il thema decidendum. Pres. Sabatino – Est. Perrelli REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DELContinue Reading

Appalti – Principio di tassatività delle cause di esclusione – Clausola escludente afferente a requisiti speciali – Inosservanza – Esclusione Appalti – Disciplinare di gara – Principio dell’autoresponsabilità – Erronea presentazione della documentazione – Esclusione L’art. 10, c. 2, del d. lgs. n. 36/2023 riferito, anche quanto a formulazione letterale,Continue Reading

Appalti – Servizi– Valutazione offerte – Requisito “di punta” – Partecipazione individuale – Cumulo esperienze pregresse – Requisiti di partecipazione – Esperienze maturate in RTI Il requisito deve essere posseduto dall’impresa singolarmente quando non è costituito un raggruppamento di imprese. L’impresa partecipante singolarmente non può cumulare le esperienze pregresse maturateContinue Reading

Contratti della p.a. – Concessioni – Concessioni portuali – Piano regolatore portuale – Natura giuridica – Atto amministrativo generale – Preminenza sul PRG. Il piano regolatore portuale è un piano territoriale di rilevanza statale che rappresenta l’unico strumento di pianificazione e di governo del territorio nel proprio perimetro di competenza;Continue Reading

– Contratti della p.a. – Principio del risultato – Interpretazione. – Contratti della p.a. – Principio della fiducia – Interpretzione. – Il ‘principio del risultato’ ‘costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per l’individuazione della regola del caso concreto’ (art. 1, comma 4), traducendosi nel dovere degli enti committenti diContinue Reading

Contratti della p.a. – Contratto di appalto – Stipula – Termine ordinatorio – Disponibilità della stazione appaltante – Illegittimità. Sebbene il termine per la stipula del contratto sia ordinatorio, non può essere rimesso ad libitum alla stazione appaltante in quanto, ove l’amministrazione procedente potesse costringere in ogni tempo l’operatore a concludere ilContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Regolamento regionale – Impugnazione autonoma – Presupposti di ammissibilità. L’impugnazione autonoma del regolamento regionale è ammissibile unicamente nelle ipotesi in cui la norma secondaria sia direttamente e immediatamente lesiva di situazioni giuridiche soggettive del ricorrente. Nelle ipotesi in cui la norma regolamentare sia priva diContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Ottemperanza – Giudizio – Procedibilità – Requisiti. La procedibilità del giudizio di ottemperanza è condizionata a tre requisiti : a) che il titolo esecutivo esista e sia perfetto; b) che vi sia prova che questo titolo sia stato portato a conoscenza dell’amministrazione e da essoContinue Reading