Enti locali – Ordinanza contingibile e urgente – Destinatario – Materiale disponibilità dell’area – Esecuzione – Rimozione della situazione di pericolo. Sebbene l’amministrazione non sia tenuta a svolgere un’approfondita istruttoria circa la proprietà dei beni stessi, – rimanendo beninteso impregiudicata ogni questione inerente al definitivo accollo economico dei costi dell’intervento urgente,Continue Reading

Contratti della p.a. – Raggruppamenti – Modificazione soggettive – Art. 97 del d.lgs. n. 36/2023 – Conferma e ampliamento rispetto alla disciplina previgente. L’art. 97 del d.lgs. n. 36/2023 conferma ed amplia la disciplina già individuabile nel precedente codice degli appalti, il d. lgs 50/2016 in relazione alle modificazioni soggettiveContinue Reading

Contratti della p.a. – Anomalia dell’offerta – Sub-procedimento – Finalità. Il sub-procedimento di verifica dell’anomalia non ha quale obiettivo la riparametrazione dell’offerta alla luce delle sollecitazioni provenienti dalla stazione appaltante, ma la verifica della serietà dell’offerta già formulata, pena la violazione del principio della par condicio tra i concorrenti. NonContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Art. 3, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 380/2001 – Risanamento conservativo – Nozione. Ai sensi della lett. d) dell’art. 3, comma 1, d.P.R. n. 380/2001, si intendono per ““interventi di restauro e di risanamento conservativo”, gli interventi edilizi rivolti a conservare l’organismo edilizio e adContinue Reading

Contratti della p.a. – Offerta – Contenuto – Certezza – Determinatezza – Principio di univocità. Il contenuto certo e determinato dell’offerta costituisce corollario del più ampio principio di univocità, previsto dall’art. 32 comma 4 del d.lgs. 50/2016. Tale principio impone agli operatori economici l’obbligo di presentare una sola proposta tecnica eContinue Reading

– Contratti della p.a. – Principio del risultato – Interpretazione. – Contratti della p.a. – Principio della fiducia – Interpretzione. – Il ‘principio del risultato’ ‘costituisce criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale e per l’individuazione della regola del caso concreto’ (art. 1, comma 4), traducendosi nel dovere degli enti committenti diContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Manufatto abusibo – Sequestro penale – Ordine di demolizione – Legittimità. La sottoposizione di un manufatto abusivo a sequestro penale non costituisce impedimento assoluto a ottemperare a un ordine di demolizione, né integra causa di forza maggiore impeditiva della demolizione, dato che sussiste la possibilità diContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Impugnazioni – Appello – Motivo di appello – Onere di specificazione. Ai sensi dell’art. 101 c.p.a . l’appellante ha l’onere di specificare i motivi dell’impugnazione, non potendo richiamare meramente le ragioni già presentate dinanzi al giudice di primo grado, ma dovendo contestare specificamente sul puntoContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Consigliei di minoranza – Legittimazione ad agire – Condizioni. La legittimazione ad agire dei consiglieri di minoranza ha carattere eccezionale e va ricondotta a quelle ipotesi in cui costoro, agendo in giudizio, lamentano la lesione di quelle che sono le prerogative riconducibili al loro munus. InContinue Reading

Atto amministrativo – Pubblica amministrazione – Decisioni pluristrutturate – Nozione – Caratteri. Nel paradigma delle cc.dd. decisioni pluristrutturate della pubblica amministrazione rientrano quelle che richiedono l’acquisizione di un parere vincolante (seppur variamente denominato) da parte dell’autorità procedente, la quale non potrà discostarsene in sede di adozione dell’atto. Pres. Pappalardo –Continue Reading