Processo – Processo amministrativo – Revocazione – Errore di fatto revocatorio – Configurabilità. Secondo il consolidato orientamento riaffermato, peraltro, anche dalla sentenza n. 1 del 10 gennaio 2013 dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, l’errore di fatto che consente di rimettere in discussione il decisum del giudice con il rimedioContinue Reading

Contratti della p.a. – Clausola sociale – Applicazione elastica – Ammissibilità. Deve consentirsi un’applicazione elastica e non rigida della clausola sociale, per contemperare l’obbligo di mantenimento dei livelli occupazionali del precedente appalto con la libertà d’impresa e con la facoltà in essa insita di organizzare il servizio in modo efficienteContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Contratti della p.a. – Gara divisa in lotti – Ricorso cumulativo – Ammissibilità – Condizioni. L’ammissibilità del ricorso cumulativo contro gli atti di una gara divisa in lotti resta subordinata all’articolazione, nel gravame, di censure idonee ad inficiare segmenti procedurali comuni (ad esempio il bando, il disciplinare diContinue Reading

Università – Concorso – Art. 18, comma 4,  L. 240/10 – Interpretazione Il limite a partecipare alle procedure di cui all’art. 18, comma 4,  L. 240/10 riguarda soltanto coloro che nell’ultimo triennio hanno prestato servizio quale professore ordinario di ruolo, professore associato di ruolo, ricercatore a tempo indeterminato, ricercatore aContinue Reading

– Atto amministrativo – Cittadinanza italiana – Provvedimento di concessione – Natura giuridica – Discrezionalità della p.a. – Atto amministrativo – Cittadinanza italiana – Procedimento amministrativo – Effetti. – L’acquisizione dello status di cittadino italiano per naturalizzazione è oggetto di un provvedimento di concessione, che presuppone l’esplicarsi di un’amplissima discrezionalità in capoContinue Reading

Contratti della p.a. – Contratto di appalto – Stipula – Termine ordinatorio – Disponibilità della stazione appaltante – Illegittimità. Sebbene il termine per la stipula del contratto sia ordinatorio, non può essere rimesso ad libitum alla stazione appaltante in quanto, ove l’amministrazione procedente potesse costringere in ogni tempo l’operatore a concludere ilContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Procedimento amministrativo – SCIA in sanatoria – Art. 37 del D.P.R. n. 380/2001 – Provvedimento espresso – Obbligo – Art. 10-bis della l. n. 241/1990 – Preavviso di rigetto – Obbligo. Considerato che la p.a. deve pronunciarsi, con un provvedimento espresso, sulla SCIA in sanatoria, previaContinue Reading

Contratti della p.a. – Processo – Processo amministrativo – Bando di gara – Impugnazione immediata. In merito alla possibilità di impugnare immediatamente il bando di gara, ritenendolo quindi ex sè lesivo (a prescindere dall’atto applicativo successivo, ossia l’aggiudicazione a terzi), a partire dalla nota sentenza dell’Adunanza Plenaria n.3/2001 si èContinue Reading

Contratti della p.a. – Anomalia dell’offerta – Procedimento – Principio di invarianza – Art. 95, comma 15, del d.lgs. n. 50 del 2016 – Modifcia della soglia di anomalia – Inoperatività. Il cd. “principio di invarianza” –normativamente introdotto dall’art. 95, comma 15, del d.lgs. n. 50 del 2016 al fineContinue Reading

– Contratti della p.a. – Proposta di aggiudicazione – Approvazione della proposta di aggiudicazione – Aggiudicazione – Distinzione – Rapporti. – Contratti della p.a. – Verifica di congruità dell’offerta – Onere della prova. – Il d.lgs. n. 50/2016, applicabile ratione temporis, opera una chiara distinzione tra la “proposta di aggiudicazione“,Continue Reading