Processo – Processo amministrativo – Ricorso cumulativo – Ratio – Condizioni di ammissibilità – Connessione oggettiva tra diversi atti – Casi. Nel processo amministrativo vale la regola, discendente da una antica tradizione, secondo cui il ricorso deve essere diretto contro un solo provvedimento a meno che tra gli atti impugnatiContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Art. 66 c.p.a. – Verificazione – Finalità – Efficacia valutazioni del verificatore – Efficacia vincolante per il giudice – Esclusione. La verificazione (prevista dall’art. 66 c.p.a.) mira all’effettuazione di un mero accertamento tecnico di natura non valutativa mediante l’intervento, in funzione consultiva del giudice, di un organismoContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Impugnabilità di un parere preventivo dell’Amministrazione – Interesse a ricorrere – Insussistenza – Inammissibilità del ricorso. Non è impugnabile il parere preventivo richiesto all’Amministrazione in ordine alla possibilità di ottenere il rilascio di un titolo edilizio. Infatti, il parere preventivo è una richiesta che vieneContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Impugnazioni – Revocazione – Art. 395 c.p.c. – Errore di fatto – Errore di diritto – Nozioni. L’errore in cui incorra l’organo giudicante, per il quale l’art. 395, primo comma, n. 4), c.p.c. dispone la revocazione della sentenza, è l’errore di fatto, che consiste nell’erroneaContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Giudizio di ottemperanza – Difetto di giurisdizione dinanzi al giudice ordinario – Riproponibilità del ricorso dinanzi al giudice amministrativo – Remissione della questione all’Adunanza Plenaria. Vanno rimesse all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato le seguenti questioni: – se sia vincolante per il Giudice amministrativo cheContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Nullità della notifica – Conoscenza aliunde del ricorso giurisdizionale – Effetto sanante ex art. 156 comma 3 c.p.c. – Raggiungimento dello scopo – Non idoneità. La mera conoscenza aliunde del ricorso giurisdizionale non è idonea a decretare, di per sé, alcun effetto sanate ex art.Continue Reading

Processo – Processo amministrativo – Notifica – Vizio – Università – Non sono organi dello Stato – Sono enti pubblici autonomi – Patrocinio facoltativo dell’Avvocatura dello Stato – Notifica eseguita presso gli Uffici dell’Avvocatura dello Stato – Inammissibilità dell’impugnativa. Dopo la riforma introdotta dalla legge 9 maggio 1989, n. 168,Continue Reading

Contratti della p.a. – Impugnativa giurisdizionale – Ricorsi “a catena” – Proposti dal concorrente giunto in posizioni più arretrate in graduatoria – Inammissibilità – Necessità di un effetto utile. Sono inammissibili i motivi di ricorso definiti “a catena”, proposti cioè dal concorrente giunto in posizioni più arretrate in graduatoria, aContinue Reading

Contratti della p.a. – Processo amministrativo – Terza classificata in graduatoria – Possibilità di impugnare in giudizio l’aggiudicazione della gara – Condizioni per la sussistenza dell’interesse a ricorrere. La terza classificata può efficacemente coltivare, attraverso il giudizio, l’utilità dell’aggiudicazione solo in quanto dimostri l’illegittimità del posizionamento delle due imprese cheContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Appello – Art. 358 c.p.c. – Principio di consumazione – Limiti di operatività. Il principio consumazione dell’impugnazione non rileva quando il termine di impugnazione è irrimediabilmente decorso. Infatti l’art. 358 c.p.c. si riferisce alla “non riproponibilità” dell’appello, se dichiarato inammissibile o improcedibile, anche se non sonoContinue Reading