(Il Corriere della Sera – Giovedì, 1 aprile 1999 – Cronache) ROMA – Protetto da Papa Zosimo, santo patrono della sua giornata d’oro, il consigliere di Stato Raffaele De Lipsis, l’altra mattina, è stato benedetto per un’ora e mezzo da una fortuna sfacciata. Alle undici ha avuto l’incarico per unContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 6 novembre 1999 – Norme e tributi) ROMA — Per il Governo lo spoil system si è rivelato, come previsto, soltanto uno spauracchio. In 14 ministeri su 18, infatti, soltanto il 12% dei dirigenti della prima delle due fasce introdotte con il nuovo “ruolo unico” èContinue Reading

(Il Corriere della Sera, 5 novembre 1999 – Cronache) ROMA – L’inquinamento può contribuire a provocare l’insorgere del cancro ai polmoni. E chi lavori all’aperto nel centro storico di Roma e si ammali può affermare che la sua infermità dipende da cause di servizio. Con una sentenza destinata ad innescareContinue Reading

Il Corriere della Sera, 1 novembre 1999 – Cronache) ROMA – Ormai l’autocertificazione si può fare per tutto. Anche per andare a Sanremo. L’Accademia della canzone che seleziona tre giovani dilettanti che parteciperanno alla gara canora del 2000 ha chiesto infatti ai quarantotto aspiranti di autocertificare che sono liberi daContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 1 Novembre 1999 – Enti locali) Gli amministratori di un Comune possono certamente disporre spese di rappresentanza per il Comune, ma le stesse devono non solo essere previste in bilancio, ma devono rispondere anche a rigorosi criteri di ragionevolezza, debitamente esposti nella motivazione dei relativi provvedimentiContinue Reading

(da “ItaliaOggi” – Enti Locali – di venerdì 21 maggio 1999) Decisioni altalenanti del Consiglio di stato sui segretari comunali. La sezione IV del supremo organo di giustizia amministrativa, nell’arco di una settimana, si è pronunciata in maniera antitetica su due vicende giudiziarie che si trascinano ormai da un anno.Continue Reading

Il Sole 24 Ore, 11 dicembre 2000 – Enti locali) Il «danno da disservizio» è una nuova categoria giuridica del danno. Allorché il servizio, che dovrebbe essere prodotto o reso da parte di un impiegato, non viene prodotto o è prodotto male, si determina un danno per la pubblica amministrazione,Continue Reading

Il Corriere della Sera, 28 marzo 2000, Interni) Sono mesi, anzi anni, che per sveltire l’andamento della nostra giustizia nel settore penale, si susseguono, ad ogni livello, le proposte volte a ridimensionare l’uso dei mezzi d’impugnazione oggi invero piuttosto copiosamente previsto. Sembrerebbe una ricetta facile, si direbbe la più facile,Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 27 marzo 2000 – norme e tributi) Ormai la conoscono in tanti. Per il 67% dei cittadini la riforma della pubblica amministrazione non è più un’illustre sconosciuta. Ma ben il 46% dei cittadini e degli imprenditori teme che il processo di riorganizzazione avviato nel ’97 possaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 27 novembre 1999 – Norme e tributi) UDINE — Anche la Cassazione dice no. Potrebbe venire dalla nuova Sezione tributaria della Corte un’ordinanza di remissione alla Consulta sull’interpretazione autentica della procedura di notifica dei ricorsi data dal collegato ordinamentale alla legge finanziaria per il ’99. ÈContinue Reading