(Il Sole 24 Ore, 30 marzo 2000, commenti e inchieste) È come se, nell’era dei cellulari, ci si ostinasse a battere punto-linea al telegrafo. O come temerariamente decidere a priori di fare a meno di Internet. Eppure è così: da due anni ha una freccia nell’arco per centrare il bersaglioContinue Reading

(da “ItaliaOggi” – Enti Locali – di venerdì 21 maggio 1999) Decisioni altalenanti del Consiglio di stato sui segretari comunali. La sezione IV del supremo organo di giustizia amministrativa, nell’arco di una settimana, si è pronunciata in maniera antitetica su due vicende giudiziarie che si trascinano ormai da un anno.Continue Reading

Il Sole 24 Ore, 11 dicembre 2000 – Enti locali) Il «danno da disservizio» è una nuova categoria giuridica del danno. Allorché il servizio, che dovrebbe essere prodotto o reso da parte di un impiegato, non viene prodotto o è prodotto male, si determina un danno per la pubblica amministrazione,Continue Reading

Il Corriere della Sera, 28 marzo 2000, Interni) Sono mesi, anzi anni, che per sveltire l’andamento della nostra giustizia nel settore penale, si susseguono, ad ogni livello, le proposte volte a ridimensionare l’uso dei mezzi d’impugnazione oggi invero piuttosto copiosamente previsto. Sembrerebbe una ricetta facile, si direbbe la più facile,Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 27 marzo 2000 – norme e tributi) Ormai la conoscono in tanti. Per il 67% dei cittadini la riforma della pubblica amministrazione non è più un’illustre sconosciuta. Ma ben il 46% dei cittadini e degli imprenditori teme che il processo di riorganizzazione avviato nel ’97 possaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 27 novembre 1999 – Norme e tributi) UDINE — Anche la Cassazione dice no. Potrebbe venire dalla nuova Sezione tributaria della Corte un’ordinanza di remissione alla Consulta sull’interpretazione autentica della procedura di notifica dei ricorsi data dal collegato ordinamentale alla legge finanziaria per il ’99. ÈContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 21 marzo 2000 – norme e tributi) MILANO La Consulta è chiamata dalla terza sezione del Tar Lombardia a sciogliere i nodi che aggrovigliano la funzione del Consiglio di Stato, che da una parte è consulente giuridico-amministrativo del Governo e, dall’altra, è giudice di secondo gradoContinue Reading

(Il Corriere della Sera, 25 novembre 1999 – Prima pagina) Il ministro per l’Università Ortensio Zecchino ha deciso di riformare lo stato giuridico dei professori universitari. Ritengo che il decreto di legge predisposto vada giudicato, nel complesso, assai severamente. Per due motivi: per l’attacco frontale all’autonomia universitaria che esso contieneContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 15 marzo 2000 – Edilizia e territorio) ROMA Non decolla il tavolo Governo-imprese-stazioni appaltanti sul «regolamento Bargone» per la qualificazione negli appalti. O, almeno, la prima riunione di ieri non ha avvicinato di un centimetro le posizioni del ministero dei Lavori pubblici e quelle delle imprese.Continue Reading

(Il Corriere della Sera, 24 novembre 1999 – Prima pagina) Eleggendo, l’11 novembre scorso, Giuliano Vassalli a suo presidente, la Corte Costituzionale ha dato un ottimo e insieme, però, anche un pessimo esempio. L’ottimo esempio (come tutti hanno subito osservato, sicché oggi è quasi superfluo dirlo) è consistito nella sceltaContinue Reading