Carlo Lenzetti Con la sentenza n. 112 pubblicata il 29 gennaio 2024, la Quarta Sezione del TAR Toscana (Presidente ed Estensore Giani, a latere Ricchiuto e Fenicia) torna ad affrontare importanti e delicate questioni in materia di concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative, ivi compresi aspetti di grande attualità legatiContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Art. 2900 c.c. – Azione surrogatoria – Inammissibilità. Il processo amministrativo non conosce ipotesi di legittimazione anomala quali quelle proprie dei rapporti civilistici e di cui caso tipico è  quello previsto dall’art. 2900 c.c. dell’azione surrogatoria, in quanto la legittimazione ad agire nel processo amministrativo,Continue Reading

Atto amministrativo – Concessioni balneari – Abrogazione formale della ella normativa di proroga ex lege – Presa d’atto. Non è illegittima la determinazione con cui il Comune ha provveduto alla semplice presa d’atto del disposto normativo conseguente alla disapplicazione e poi anche abrogazione formale della normativa di proroga ex lege delleContinue Reading

Contratti della p.a. – Iscrizione nel casellario informatico tenuto dall’ANAC – Durata massima  – Derogabilità – Spostamento ad altra sezione – Illegittimità. E’ illegittima la decisione dell’Anac di “spostare”, allo scadere del termine annuale di efficacia, l’iscrizione nel casellario informatico a seguito di segnalazione per dichiarazione falsa, in una diversaContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Revocazione – Errore di fatto revocatorio – Caratteri. L’errore di fatto revocatorio, per essere dirimente ai sensi dell’art. 395, comma 1, n. 4, c.p.c. (per come espressamente richiamato dall’art. 106 del cod. proc. amm.), deve essere infatti: a) dovuto ad una “svista” sulla percezione delleContinue Reading

Accesso – Segnalazione – Accesso agli atti – Nominativo del segnalante – Illegittimità della pretesa. Laddove  la segnalazione abbia svolto una funzione meramente sollecitatoria dell’esercizio dei poteri di controllo e verifica di cui è titolare l’Autorità procedente, senza che vi sia stato un rapporto di strumentalità con l’atto finale adottato,Continue Reading

Università – Accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia – Procedura selettiva – Sistema di attribuzione del punteggio – Illegittimità. È illegittimo il sistema c.d. Tolc-Med, adottato dalla p.a. per la selezione dei candidati ai corsi di laurea in medicina e chirurgia per l’anno accademico 2023/2024, posto cheContinue Reading

Riv. n. 1/2024 Pubblicato il 30/01/2024 Codice ISSN: 1972-3431 Federico Margheri Biagi Le sentenze della Corte costituzionale n. 15 e 16 del 2023. Con le sentenze n. 15 e 16 del 2023[1] la Corte costituzionale sembra aver aderito alla tesi per cui a fronte dell’esercizio di un potere amministrativo vincolatoContinue Reading

Contratti della p.a. – Appalto di lavori – Offerta economica – Ribasso d’ufficio – Basato su una circolare – Illegittimità. E’ illegittimo il provvedimento con cui l’Ente concedente ha unilateralmente rideterminato il ribasso da applicare nell’affidamento di un appalto di lavori nel caso in cui non contenga alcuna forma diContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Ricorso “al buio” – Doglianza – Ammissibilità – Caratteri. Ciò che rileva in ordine all’eventuale ammissibilità di una censura al buio è da ravvisare nella “specificità” della doglianza, ed è infatti ai “motivi specifici su cui si fonda il ricorso” che l’art. 40 c.p.a. neContinue Reading