– Edilizia ed urbanistica – Opere abusive – Ordine di demolizione – Art. 35 del d.P.R. n. 380/2001 – Interpretazione – Destinatari – Responsabile dell’abuso. – Edilizia ed urbanistica – Opere abusive – Ordine di demolizione – Natura – Misura di carattere reale – Finalità – Individuazione. – Nella parteContinue Reading

Atto amministrativo – Convalida – Limiti – Individuazione. La giurisprudenza ha chiarito entro quali limiti è possibile convalidare ‒ ossia sottrarre al rimedio dell’annullamento (e dell’auto annullamento) ‒ il vizio di insufficiente motivazione. In particolare, va rimarcata la seguente distinzione: i) se l’inadeguatezza della motivazione riflette un vizio sostanziale dellaContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Piano generale – Criteri generali di ordine tecnico – Discrezionalità – Aspettativa qualificata – Assenza – Particolare onere di motivazione – Non necessità La scelta compiuta in un piano generale (o in una variante ad esso) di imprimere una particolare destinazione urbanistica ad una zona nonContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Istanza di fissazione udienza – Interesse alla proposizione – Parte istante – Tutela cautelare – Procedibilità L’art. 71 c.p.a. dispone che la fissazione dell’udienza di discussione deve essere chiesta “da una delle parti”, e, pertanto, ai fini della discussione del merito l’iniziativa processuale in questione puòContinue Reading

Università e ricerca – Ruolo di professore universitario – Professore emerito – Anzianità di servizio – Professore ordinario – Rilevanza. L’Adunanza ritiene che l’art. 111 del R.D. n. 1592/1933 sia ancora integralmente in vigore, sia perché non inciso dalle leggi successive, sia perché – ai fini del conferimento dell’onorificenza inContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Diritto di proprietà – Diritto di recintare – Limitazioni – Casi. Il diritto di recintare la proprietà sancito dall’art. 841 c.c. può trovare delle limitazioni in campo edilizio-urbanistico in particolari casi in cui la tutela di edifici di pregio storico pongano delle limitazioni alla possibilità diContinue Reading

Contratti della p.a. – Subappalto – Art. 105 del d.lgs. n. 50/2016 – Indicazione del nominativo del subappaltatore – Non necessità – Avvalimento – Subappalto – Distinzione. L’art. 105 del d.lgs. n. 50/2016 non prevede alcun obbligo di indicazione, a pena di esclusione e in sede di formulazione dell’offerta, delContinue Reading

Contratti della p.a. – Offerta – Contenuto – Soccorso istruttorio – Finalità. Il soccorso istruttorio è ammissibile non per integrare ma per precisare il contenuto dell’offerta, con un supporto di tipo formale e non sostanziale, che aiuti ad acquisire chiarimenti da parte del concorrente che non assumono carattere integrativo dell’offerta, ma sianoContinue Reading

di Vittorio Guarriello [1]    Sommario : 1. Introduzione – 2. Il Disegno di legge costituzionale numero 1917/2024 e  la riforma dell’Articolo 104 della Costituzione – 3. Le ragioni addotte a sostegno della Riforma – 4. Le critiche –    5. La figura del  Pubblico Ministero e il rapporto con laContinue Reading

(Pubblicazione indipendente, Distribuzione su Amazon Libri, 2024; vol.1, Parte generale: pp. 676; vol.2, Parte speciale: pp. 656; vol.3, Giustizia amministrativa: pp. 448)   Volume 1: Diritto amministrativo, Parte generale Il volume si apre con l’esposizione delle fonti del diritto nell’ordinamento giuridico italiano, con particolare riguardo a quelle del diritto amministrativoContinue Reading