Finalità dell’indagine Nel 2004, le istituzioni europee hanno modificato la normativa che ha disciplinato l’autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti farmaceutici sul mercato interno per oltre un decennio. La nuova regolazione attuata con il regolamento CE 726/2004 del 31 marzo 2004 che istituisce procedure comunitarie per l’autorizzazione e la sorveglianzaContinue Reading

Premessa.1) La legge francese del 23 marzo 1999, n99-223. 2. La struttura della fattispecie della legge francese e comparazione con quella italiana. Rapporti tra giustizia sportiva e giustizia ordinaria. 3. La legge svedese del 1 luglio 1992 e l’intervento modificativo del 1 aprile 1999. Breve comparazione con la legislazione italianaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Brevi cenni storici sulla DIA prima della L. n. 80/2005; 3. La Natura giuridica della DIA: una questione ancora irrisolta; 4. La “Discrezionalità tecnica”: una semplice “dimenticanza”?; 5. L’Autotutela, la tutela del terzo e la giurisdizione esclusiva del G.A. 1. Premessa L’istituto della DIA, sorto traContinue Reading

1. Prima di affrontare il tema delle concessioni aeroportuali è necessario individuare il ruolo ricoperto dalle società di gestione totale nell’ambito dell’attuale assetto di competenze in materia di aviazione civile, fatto che presuppone l’esatta definizione del concetto di “gestore totale”. Infatti, la concessione aeroportuale viene rilasciata dall’amministrazione dello Stato, latamenteContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. Le tasse per l’imbarco e lo sbarco di merci. 3. Diritto di approdo, partenza, sosta e ricovero degli aeromobili. 4. Diritti per l’imbarco dei passeggeri. 5. Determinazione ed aggiornamento della misura dei diritti e tasse aeroportuali. 6. Accertamento, riscossione e versamento dei diritti aeroportuali. 7. LaContinue Reading

Domani entra in vigore il d.lg. 96 del 9 maggio 2005, che, come noto, ha profondamente modificato la parte aeronautica del codice della navigazione, aprendo prevedibilmente la strada ad una separazione della relativa disciplina da quella sulla navigazione marittima. La storia della riforma ha origine nel 1965 con la costituzioneContinue Reading

1. Continua l’involuzione della Corte di Giustizia in tema di in house, al fine di ricondurre nell’alveo dei principi comunitari un modulo organizzatorio, sostanzialmente ideato dalla stessa Corte, ma poi “sfuggito di mano” con effetti senz’altro pregiudizievoli per il mercato. Come già sottolineato in precedenti scritti[1], le affermazioni dell’organo diContinue Reading

1.Con una recentesentenza il Giudice Amministrativo è tornato ad occuparsi della figura dell’organismo di diritto pubblico in correlazione all’attività di gestione di una rete autostradale, confermando ancora una volta su questo argomento una non condivisibile impostazione che finisce con il premiare il solo requisito del fine generale (tra quelli cheContinue Reading

1. In relazione al diritto positivo ed al mercato, l’etica ha costituito da sempre un problema di non facile soluzione, atteso che gli interessi in gioco sono diversi e non sempre conciliabili tra di loro. Guardando all’etica con riferimento al diritto si deve esaminare il concetto di giustizia nel dirittoContinue Reading