1. – Credo non sia fuori luogo accostare l’istituzione dei tribunali amministrativi regionali, della quale oggi celebriamo il trentennale, all’istituzione della IV sezione del Consiglio di Stato, che fu evento storico di eccezionale rilievo, fecondo di risultati particolarmente significativi sul piano della libertà e, quindi, della civiltà del nostro paese.Continue Reading

La Sezione Giurisdizionale è stata insediata in data 16.7.1993 e con essa ha iniziato la propria attività anche la Procura Regionale. Durante questo decennio la Procura è stata diretta da magistrati di notevole spessore professionale, tra i quali spicca sicuramente la figura del Presidente Paolo Maddalena che attualmente ricopre laContinue Reading

Dopo una piccola sosta di assestamento conseguente alla legge 205/2000 ha ripreso a crescere il numero dei ricorsi proposti ai Tribunali amministrativi: un aumento del 7,99% rispetto all’anno precedente. Questo dato, peraltro, non rispecchia nemmeno fedelmente la realtà perché non tiene conto della presentazione, sempre più frequente, di motivi aggiuntiContinue Reading

Dopo una piccola sosta di assestamento conseguente alla legge 205/2000 ha ripreso a crescere il numero dei ricorsi proposti ai Tribunali amministrativi: un aumento del 7,99% rispetto all’anno precedente. Questo dato, peraltro, non rispecchia nemmeno fedelmente la realtà perché non tiene conto della presentazione, sempre più frequente, di motivi aggiuntiContinue Reading

1. Il tema nasce dalla considerazione che quella in atto è una stagione nuova ed inusitata nella storia della giustizia amministrativa. Una stagione nella quale, sotto la spinta di accadimenti dei quali alcuni volontari ed altri costituenti inevitabile portato dei tempi mutati, problemi antichi ed irrisolti si disvelano, ormai, inContinue Reading

PREMESSA Il territorio della giurisdizione nei confronti dell’Amministrazione e dei suoi poteri sembra, da qualche anno, divenuto zona soggetta a movimenti tellurici. In realtà i cambiamenti operati non sono stati “bruschi ed improvvisi”, come tali capaci di innescare in modo immediato un processo evolutivo naturale, bensì, come è stato efficacementeContinue Reading

La sentenza che si annota è interessante non tanto per la novità dei principi in essa contenuti (che invero risalgono a precedenti pronunce, debitamente richiamate nel testo), quanto piuttosto per il fatto di rappresentare una situazione in cui, presumibilmente, viene fatto un uso emulativo, e quindi deviato, degli strumenti diContinue Reading

La sentenza in commento sottolinea l’importanza che rivestono, nell’ambito procedimento espropriativo, le finalità (di interesse pubblico) sottese alla progettazione ed esecuzione di un’opera o infrastruttura pubblica. Tali finalità rappresentano il fondamento della valutazione di pubblica utilità dell’opera, in ragione della quale recedono e vengono sacrificate le contrapposte facoltà proprietarie. QuestaContinue Reading

La pronuncia in argomento ha ritenuto la legittimità della revoca dell’aggiudicazione provvisoria in capo ad una concorrente (e della conseguente esclusione della stessa) d’una gara d’appalto per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica, sul rilievo per cui la certificazione di qualità posseduta dall’Impresa risultava espressamente riferita alla sola sede operativaContinue Reading

Pres. ONIDA, Red. FLICK illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali Illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali – Abrogazioni operate da nuova disciplina – Obbligazioni degli esponenti bancari – Mancata previsione. Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 8 del decreto legislativo 11 aprile 2002,Continue Reading