Il principio aristotelico su quale criterio di misura debba avere l’azione dell’uomo ha sempre attraversato la storia del pensiero umano nelle grandi e nelle piccole scelte, suscitando reazioni contrastanti. Anche se può sembrare eccessivo il riferimento ad un tema classico, che viene invocato per distinguere una scelta o una decisioneContinue Reading

L’evoluzione legislativa della disciplina del comportamento inerte della p.A. non pare avere fine, pur tuttavia le diverse modifiche apportate non sembrano riuscire a conferire al problema una disciplina organica[1]. Il legislatore, infatti, ha rimaneggiato più volte le norme – sia di carattere sostanziale che processuale – sull’inerzia, lasciando tutto sommatoContinue Reading

1. Sia la delega di cui all’art. 44 della l. 69/2009, sia quella di cui alla legge comunitaria n. 88/2009 (sempre art. 44), investono il Governo di un compito assai oneroso: di coordinamento non solo e non tanto delle discipline, ma delle ideologie di fondo alla base dei due provvedimenti.Continue Reading

Indice 1 Premessa 2 Scopo della previsione 3 L’importo della cauzione definitiva 4 Modalità di rilascio della cauzione definitiva e soggetti abilitati 5 I contenuti della cauzione definitiva 6 Lo svincolo progressivo della cauzione definitiva e la sua cessazione 7 Le conseguenze della mancata costituzione della cauzione definitiva 8 DisciplinaContinue Reading

Sommario: 1. La sanatoria edilizia del 2003 e l’estinzione dei reati urbanistici. — 2. La sanatoria edilizia straordinaria per gli immobili delle Ferrovie dello Stato. — 3. Il regime urbanistico dei depositi di gas di petrolio liquefatto. — 4. L’espropriazione per decreto-legge del teatro Petruzzelli di Bari. — 5. LaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Generalità. — 2. Lo smaltimento dei rifiuti. — 3. La bonifica dei siti inquinati. — 4. La caccia. — 5. La protezione degli animali. — 6. La conservazione degli habitat naturali. — 7. La tutela del paesaggio. — 8. Beni e attività culturali. — 9. Ulteriori rinvii. 1.Continue Reading